Comizi d’amore
Con il coinvolgimento dei cittadini, vedremo Comizi d’amore, un nuovo progetto di Teatro partecipato diretto da RITA MAFFEI, ispirato al noto film inchiesta, girato da Pier Paolo Pasolini nell’Italia degli anni Sessanta.
tel. +39 0431 370216 – info@teatropasolini.it
Con il coinvolgimento dei cittadini, vedremo Comizi d’amore, un nuovo progetto di Teatro partecipato diretto da RITA MAFFEI, ispirato al noto film inchiesta, girato da Pier Paolo Pasolini nell’Italia degli anni Sessanta.
Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700, qui riproposto per la prima volta in epoca moderna, Arlecchino muto per spavento rappresenta un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù. Stivalaccio Teatro porta in scena il 17 marzo nove attori poggiando sugli strumenti propri del commediante dell’arte: la recitazione, il canto, la danza, il combattimento scenico, i lazzi e l’improvvisazione.
Il celebre attore GIUSEPPE BATTISTON approda il 29 marzo con l’adattamento teatrale La valigia dà vita ad una serie di personaggi che riemergono dalla memoria; uomini e donne raccontati con il filtro della distanza, della distorsione e della comicità.
Il testo della drammaturga Yasmina Reza Le Dieu du carnage, da cui Roman Polanski ha tratto il film Carnage, diventa in friulano Maçalizi (massacro). Due coppie si ritrovano in un normale salotto per appianare la lite violenta tra i rispettivi figli: in scena per due serate 20 e 21 aprile gli attori Fabiano Fantini, Massimo Somaglino, Aida Talliente e RITA MAFFEI, regista a quattro mani con FABRIZIO ARCURI.
regia Fabrizio Arcuri / Filippo Nigro
con Filippo Nigro
una co-produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Sardegna Teatro
di e con Martina Delpiccolo, Fabiano Fantini, Claudio Moretti, Elvio Scruzzi
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Teatro Incerto
Balletto di Siena
coreografia originale Marius Petipa
riallestimento coreografico Marco Batti
musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij
Circo El Grito
scritto e diretto da Giacomo Costantini
testo e libro originale Wu Ming 2
con Uomo Calamita, Wu Ming 2, Cirro
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale
elaborazione drammaturgica Alessandro Marinuzzi, Davide Rossi
tratto da Un anno di scuola di Giani Stuparich
Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana
dal film omonimo di Coline Serreau
regia Gabriele Pignotta
produzione a.ArtistiAssociati-Centro di produzione teatrale
Società per Attori e Accademia Perduta/Romagna Teatri
di Francesco Niccolini
regia Giuseppe Marini
con Claudio Casadio
Il nuovo progetto di Teatro Partecipato di Rita Maffei in collaborazione con Barbara Errico
Spettacolo-concerto con la Banda Osiris e il professor Telmo Pievani
Arca Azzurra
da Aristofane
adattamento e regia Ugo Chiti
con Amanda Sandrelli
Mer 30 ottobre
ore 20.45
Ven 8 novembre
ore 20.45
Mercoledì 4 dicembre ore 20:45
Sabato 14 dicembre ore 20:45
Venerdì 10 gennaio ore 20:45
Venerdì 31 gennaio ore 20:45
Martedì 11 febbraio ore 20:45
Venerdì 28 febbraio ore 20:45
Martedì 11 marzo ore 20:45
Martedì 18 marzo ore 20:45
Mercoledì 9 aprile ore 20:45
Cara amica, caro amico del Teatro Pasolini, la tua opinione è preziosa!
Ti chiediamo solo 2 minuti per partecipare a questo breve sondaggio sulla Stagione Teatro Pasolini 2024-2025
sabato 25 ottobre 2025 ore 20:45
venerdì 31 ottobre 2025 ore 20:45
martedì 4 novembre 2025 ore 20:45
mercoledì 5 novembre 2025 ore 18:00 - Casa della Musica