tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

UDIN&JAZZ BIG BAND in concerto

giovedì 11 gennaio 2018, ore 21 Dal lavoro e dall’impegno di una ventina di giovani e giovanissimi musicisti della regione, che dedicano il loro tempo allo studio e al perfezionamento delle rispettive abilità nell’ambito della musica jazz, nasce un paio di anni fa questo progetto che il Festival Udin&Jazz ha fatto proprio, decidendo di sostenerlo con forza, dando modo ed occasione di esibirsi […]

Pueblo

Pueblo è una commedia umana ambientata dietro alla cassa di un supermercato e dietro al bancone di un bar di periferia, fra barboni, prostitute, commesse, zingari, giocatori d’azzardo. Ascanio Celestini, il cantore con spirito da antropologo diventato uno dei narratori civili più originali della scena italiana, torna a Cervignano e ci porta ai margini del mondo, in un viaggio folgorante dentro luminose fragilità e prodigiose voglie di riscatto.

LINO STRAULINO in concerto: omaggio a Leo Zanier

giovedì 1 febbraio 2018, ore 21 LINO STRAULINO voce e chitarra ALVISE NODALE chitarra acustica TONY LONGHEU chitarra elettrica SIMONE SERAFINI contrabbasso ALESSIO BENEDETTI percussioni special guest: FRANCO GIORDANI voce,chitarra e mandolino Lino Straulino è un musicista atipico e davvero originale nella scena friulana; carnico doc, solitario e schivo, dedica da anni il suo impegno alla chitarra e alle sue ballate di […]

La domanda della regina

«Why did nobody notice it?» : ecco la domanda della Regina che da’ il titolo alla commedia con protagonista la compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. La Regina Elisabetta rivolse quella fatidica domanda - “Come mai nessuno si è accorto di tutto ciò?” al gotha della finanza mondiale presente, durante una conferenza alla London School of Economics: perché il crollo della Lehman Brothers del 2008 - che aveva fatto perdere alla Corona 18 milioni di sterline – era stato così imprevedibile e gli esperti non erano riusciti a valutarne il rischio globale?

I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI

martedì 13 febbraio 2018, ore 21 I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI è il progetto proposto dai musicisti storici del Maestrone modenese, da sempre al suo fianco in centinaia di concerti, che si propone di dare continuità e valore a un patrimonio musicale e poetico immenso. Le chitarre e la voce di Juan Carlos “Flaco“ Biondini (spesso intrecciata a quella di Francesco come nella […]

Giobbe
storia di un uomo semplice

Dal romanzo di Joseph Roth, Roberto Anglisani dà voce a tutti i pensieri dei protagonisti, alle paure, alle speranze e alla disperazione, alle preghiere e alle rivolte.

Crosswise di Luca Garro e Gianluca Carollo: un “fuori programma” musicale di prestigio in collaborazione con ERT FVG ed Euritmica

lunedì 26 febbraio 2018, ore 21 Prestigioso “fuori programma”, lunedì 26 febbraio, con inizio alle 21, per la stagione musicale 2017/2018 del Teatro Pasolini di Cervignano. Euritmica ed Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia presentano il concerto jazz del duo pianoforte e tromba di Luca Garro e Gianluca Carollo, musicisti raffinati e di grande […]

Viktor und Viktoria

Veronica Pivetti si cimenta nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale.

YAMANDU COSTA in concerto

martedì 13 marzo 2018, ore 21 Un grande ritorno al Pasolini! Uno dei più grandi fenomeni della musica brasiliana di tutti i tempi, Yamandu Costa conferma e merita tutte le lodi che riceve quando suona  dal vivo la sua chitarra. In ogni sua performance è in grado di rielaborare ogni canzone quasi giocando e rivelando una profonda intimità con il suo strumento. Considerato uno […]

La paranza dei bambini

L'espressione La paranza dei bambini indica la batteria di fuoco, ma restituisce anche con una certa fedeltà l'immagine di pesci talmente piccoli da poter essere cucinati solo fritti, proprio come quei giovanissimi legati alla camorra che Roberto Saviano racconta nel suo ultimo best seller. E quel romanzo diventa ora uno spettacolo teatrale che racconta una verità cruda, violenta, senza scampo. Lo porta in scena, in una serata che si realizza in collaborazione con Libera Coordinamento FVG, il Nuovo Teatro Sanità

Blanc

Ispirato alla commedia della scrittrice francese Yasmina Reza “Arte”, il nuovo spettacolo del Teatro Incerto vede in scena tre amici che si ritrovano a discutere animatamente del bizzarro acquisto fatto da uno di loro: un quadro completamente bianco.

Huun-Huur-Tu – Suoni a confine tra Siberia e Mongolia

Gli Huun-Huur-Tu sono stati definiti dal New York Times “un miracolo musicale” e il Newsweek ha descritto il loro cantante Khovalyg “il Pavarotti del canto laringeo”! Persino il mitico Frank Zappa li volle al suo fianco in un rarissimo bootleg “Salad Party ‘93”. Il gruppo proviene da Tuva, regione della Siberia, al confine con la […]

Bella addormentata

Il coreografo Diego Tortelli crea per la formazione di giovani e giovanissimi professionisti che stanno dando linfa e nuove energie al Nuovo Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini, una Bella addormentata in chiave contemporanea della celebre fiaba di Perrault che ha ispirato l’omonimo balletto di Petipa.

Maldalsabida – Versi di Pasolini e musica oltre i generi

Il suggestivo progetto nasce dall’incontro fra l’attrice Aida Talliente e il musicista Leo Virgili con alcuni dei più giovani e creativi musicisti della frizzante scena friulana. Una ricerca che parte dal suono della lingua friulana, capace di essere cruda e spigolosa ma anche infinitamente dolce nella sua dimensione più poetica. Il gruppo dipinge paesaggi sonori […]

Amorosi assassini

Per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, uno spettacolo per non voltarsi dall’altra parte e per parlare con sincerità di rapporti fra uomini e donne.
Musica, cronaca e poesia. L’attualità messa a nudo con ironia.
Partendo dalla storia vera di una donna, sopravvissuta a una violenza inaudita, quella del suo ex, parliamo di violenza di genere, di amore e di donne.

(Tra parentesi)
La vera storia di un’impensabile liberazione

Giuseppe Dell’Acqua ha avuto la fortuna di iniziare a lavorare con Franco Basaglia partecipando all’esperienza di trasformazione e chiusura dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste. Assieme a Massimo Cirri, celebre conduttore di Caterpillar su Radio 2, raccontano i giorni, memorabili, in cui la malattia mentale fu messa “tra parentesi” e i malati – prima solo internati senza più nome – tornarono a essere cittadini, persone, individui da curare con dignità.

Mirkoeilcane – Premio Tenco 2018

Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, è un giovane cantautore emergente romano, nato e cresciuto alla Garbatella. All’ultimo Festival di Sanremo, con “Stiamo tutti bene” ha vinto il premio della critica “Mia Martini”, raccontando uno dei tanti viaggi della disperazione nel Mediterraneo sui gommoni, questa volta visto dagli occhi di un bambino. Ad ottobre, la sua canzone […]

I Promessi Sposi

ll più grande romanzo del 900 (non dell’800 ci dice Camilleri), conosciuto sui banchi di scuola, se ripreso in mano da adulti, rivela la sua straordinaria eccentricità rispetto ad ogni commento, svelando un contenuto coinvolgente, ironico, a volte spietato.

L’abisso

Davide Enia di sbarchi a Lampedusa ormai ne ha visti molti. E di testimoni diretti di quanto succede su quella frontiera di acqua ne ascoltati anche di più: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, gli operatori medici e i lampedusani, i volontari e le persone sbarcate sull’isola.

FRANCO D’ANDREA – “Roots&Future”

L'iridescente arte di Franco D'Andrea è un poliedro tendente alla sfera. L'oceanica immensità della sua costante ricerca di un linguaggio personale all'interno della tradizione jazzistica, trova in questo concerto in trio una rappresentazione adamantina, che contiene in sé l’essenza del suono di una banda, nella quale strumenti caratteristici sono sicuramente il clarinetto, in rappresentanza delle […]

Questioni di cuore

A dare voce sul palco alle Lettere del Cuore di Natalia Aspesi c’è un’attrice di razza come Lella Costa, in un gioco di contrappunti, tra botta e risposta, che raggiunge tutte le sfumature, i diversi gradi d'intensità e di intimità.

La guerra dei Roses

La guerra dei Roses è prima di tutto il titolo di un romanzo del 1981 e poi, otto anni più tardi, diventa un enorme successo cinematografico con protagonisti Michael Douglas e Kathleen Turner. L’autore del romanzo, Warren Adler, scrive anche il soggetto del film e in seguito deciderà di adattare questa vicenda anche per il teatro, creando una commedia straordinaria, raffinata e caotica al tempo stesso, comica e crudele, ridicola e folle. Con Ambra Angiolini e Matteo Cremon

MARC RIBOT 4et – Songs of Resistance

Ribot è senza dubbio uno dei più straordinari chitarristi al mondo. Ha collaborato con Costello, Springsteen, Caetano Veloso, Elton John, Robert Plant, ma la sua vocazione è il jazz e l’avanguardia, quella del giro newyorchese di John Zorn. È uno dei pochi davvero capaci di passare dalla sperimentazione alle canzoni e in questo progetto si è […]

Un intervento

Un intervento è un testo contemporaneo che parla di temi del nostro tempo. Chiama in causa le coscienze su temi di politica internazionale, sugli interventi armati che provocano guerre civili in altri Paesi.

GEGÈ TELESFORO 4et – “SoundzForChildren”

Dopo essere stato nominato Goodwill Ambassador Unicef per il suo impegno artistico a favore di tutti i “bambini in pericolo”, una delle più significative campagne dell’UNICEF, Telesforo ha inventato e sta promuovendo il progetto “Soundz for Children” (cui è dedicato il tour dal vivo), finalizzato alla rimozione degli ostacoli socio-culturali che impediscono un armonioso sviluppo […]

Regalo di Natale

Quattro amici di vecchia data, Lele, Ugo, Stefano e Franco, si ritrovano la notte di Natale per giocare una partita di poker.
Regalo di Natale è l’adattamento per il teatro di uno dei più bei film di Pupi Avati, con protagonisti Diego Abatantuono, nel suo primo assoluto ruolo drammatico, e Carlo Delle Piane e altri bravissimi attori italiani.

D’Ante litteram! Inferno 3-5-26

D´Ante Litteram è un coinvolgente viaggio di riscoperta teatrale della Commedia dantesca. Lo spettacolo è un appuntamento capace di rinnovarsi e di appassionare ogni volta nuovi spettatori alla poesia di Dante.
Nella Giornata Mondiale della poesia, in collaborazione con Teatro nei Luoghi 2018, il ritorno del reading dantesco ideato dal teatrino del Rifo acquista anche il senso di un sentito ed emozionante omaggio a Pierluigi Cappello, il poeta e amico scomparso un anno fa.

NORTH EAST SKA JAZZ ORCHESTRA – Anteprima del nuovo disco

La North East Ska*Jazz Orchestra, big band nata nel 2012, riunisce musicisti che amano la musica giamaicana e afroamericana nel Triveneto ed è tra le realtà della scena ska italiana più innovative. La NES*JO ha suonato in Italia e in mezza Europa, ottenendo molti consensi, anche grazie alla collaborazione con due importanti esponenti della musica […]

Il canto della caduta

La guerra è parte incancellabile del destino dell'umanità? E' realisticamente possibile il passaggio da un sistema di guerre incessanti e di ingiustizia sociale a un sistema mutuale e pacifico?
Il canto della caduta pone punti interrogativi propri anche del nostro tempo: una risposta, possibile, sta forse fra le pieghe di un’antica storia ladina, il mito dei Fanes, un regno pacifico inventato e governato dalle donne, distrutto dalla brama di potere e di dominio degli uomini.