tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it
martedì 27 maggio 2025 ore 20.30
un film di Andrea Camerotto
prodotto da Lab Cormo Film
con Ornella Giardetti, Ester Pavlič, Francesca Pellegrin, Davide Muscolino, Manuel Dominko, Paolo Buiat, Paolo Ongaro.
Durata: 84 min
L’evento è organizzato dal Comune di Cervignano del Friuli – Assessorato alla cultura
in collaborazione con Auser Insieme bassa friulana e Università per la Terza età Città di Cervignano e Bassa Friulana
Il film è tratto dall’omonimo romanzo del giornalista e scrittore triestino Paolo Pichierri ed è stato realizzato grazie alla collaborazione di una troupe non professionista composta da quattordici attori, venti comparse e diciotto persone di staff tecnico, appartenenti al Fedic – Federazione italiana del Cineclub – cui sono affiliati tramite il Laboratorio Cormo Film di Cormons, produttore dell’opera. Dopo anni di esperienza con cortometraggi e reportage, il Laboratorio Cormo Film arriva al suo secondo lungometraggio, dopo aver prodotto nel 2019 L’enigma del Cigno, sempre tratto da un libro di Picherri. Il film è stato girato in 25 giornate tra il 2022 e il 2024, utilizzando gli interni del Grand Hotel Astoria di Grado durante la chiusura invernale
Un film poliziesco che racconta il caso della Tante, anziana signora di origini austriache proprietaria di un lussuoso albergo a Grado che, una notte, subisce una rapina con tentato omicidio all’interno del suo albergo. La Signora Tante, per il buon nome dell’albergo, vuole evitare lo scandalo di un’inchiesta poliziesca nella tranquilla stazione balneare di Grado e chiede, in via eccezionale, all’amico ed ex commissario di polizia Vincenzo Salvati di tornare a rivestire i panni dell’investigatore e smascherare il colpevole che potrebbe annidarsi fra i quattro nipoti che vivono con lei e collaborano alla gestione dell’albergo. Vincenzo Salvati, ormai cieco, coadiuvato dal suo ex vice commissario Branko, fidanzato di una delle nipoti della Tante, risolve con precise intuizioni il caso di furto e tentato omicidio della signora austriaca.
Soggetto e sceneggiatura Paolo Pichierri – fotografia Gianni Mocchiutti – montaggio Roberto Marega – backstage Danilo Tiussi – direttore produzione Andrea Camerotto – casting Paolo Buiat – fonico in presa diretta Claudio Zuodar, truccatrice Elisa Mocchiutti – musiche Ivan Maroello – Palummo Livia (Kidia)
Ingresso gratuito
CONTATTI:
Biblioteca Civica di Cervignano del Friuli
Via Trieste, 33, Cervignano del Friuli (UD)
0431 388540 – biblioteca@comune.cervignanodelfriuli.ud.it – Fb @bibliotecazigainacervignano