tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Stagione Contatto TIG 25_26

Contatto TIG 25-26
Oggi

Presentazione Stagione 25_26

LA VITA A COLORI

L’immagine della stagione Contatto TIG Teatro per l’infanzia e la gioventù 2025/26 parla chiaro: l’arcobaleno con i suoi sette colori, che raccontano le sette fasce d’età a cui Contatto TIG si rivolge, e che rimanda inevitabilmente alla bandiera della Pace.

Con grande cura selezioniamo ogni anno le proposte di spettacoli per la stagione, viaggiando lungo l’Italia e recandoci presso i migliori festival di teatro ragazzi, da Bologna a Bari, da Castelfiorentino a Milano, da Forlì a Roma e così via. Ogni spettacolo è progettato e mirato ad una precisa fascia d’età dalle compagnie italiane professionali di maggior livello, riconosciute a livello nazionale, alcune pluripremiate.

Si costruisce così con attenzione e passione un calendario articolato e colorato, dedicato a sette fasce d’età:
Dagli 0 ai 3 anni
Dai 4 ai 7 anni
Dai 5 ai 8 anni
Dagli 8 ai 10 anni
Dagli 11 ai 13 anni
Dai 13 ai 15 anni
Dai 16 ai 18 anni

Con la grande novità introdotta quest’anno dedicata alla prima fascia dei Nidi d’infanzia, grazie alla nostra nuova produzione firmata da Desy Gialuz, le sette fasce d’età ci hanno fatto immediatamente pensare ai sette colori dell’arcobaleno, che riportano alla Pace che tutti e tutte noi sentiamo come necessità imprescindibile per poter vivere e crescere in libertà.
Questa immagine vuole quindi essere un auspicio e un augurio per tutte le nuove generazioni, affinché possano vivere e crescere in un mondo di pace, così come è accaduto a tutti e tutte noi per tanti decenni di convivenza libera e pacifica.

La stagione si articola in numerose nuove proposte: la novità nei nidi, due nei plessi delle scuole dell’infanzia, ben sette spettacoli a teatro per i più grandi dell’infanzia e per le primarie, quattro per le secondarie di primo grado e sette per le secondarie di secondo grado, sempre a teatro, e due proposte da portare nelle classi per le secondarie di primo grado e per il biennio delle secondarie di secondo grado.
Una scelta ricchissima quindi per questa stagione di Contatto TIG Teatro per l’infanzia e la gioventù, a cui si aggiungono i laboratori per insegnanti curati da Silvia Colle e Lucia Vinzi e il progetto La Meglio Gioventù sostenuto dal Bando Istruzione 2025 della Fondazione Friuli, Percorsi per il benessere di classe e scuola.
Si tratta dello sviluppo del progetto pilota dello scorso anno che si amplia ulteriormente e che si realizza attraverso un percorso di laboratori teatrali destinato a bambini/e e ragazzi/e delle scuole di Udine e della Bassa Friulana, in collaborazione con il 5° Istituto Comprensivo di Udine (scuole Pascoli-Toppo, Nievo ed Ellero), con il Liceo classico “J. Stellini” di Udine, con l’ISIS “A. Malignani” di Udine e, da quest’anno, anche con ISIS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli e di San Giorgio di Nogaro.
Infine ci fa piacere ricordare che la stagione Contatto TIG è stata dichiarata AUTISM FRIENDLY dalla Fondazione Progettoautismo.
Infine, nell’ambito della collaborazione con il Progetto Regionale di Promozione alla lettura Crescere Leggendo, ideato e coordinato da Damatrà, intitolato quest’anno IMPERDIBILI!, ci fa piacere segnalare alcuni libri, appunto, imperdibili, da cui sono tratti gli spettacoli in stagione: Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, le fiabe di Charles Perrault e dei fratelli Grimm, La Divina Commedia di Dante Alighieri, Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach, Iliade e Odissea di Omero, i Racconti dello Yukon di Jack London, Dottor Jeckyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson, le commedie di Carlo Goldoni.

ContattoTIG Teatro per l’infanzia e la gioventù 2025/2026
Stagione di spettacoli, incontri e laboratori per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie

Udine e Provincia 28a edizione
Bassa Friulana Orientale e Destra Torre 29a edizione
La Meglio Gioventù 29a edizione
La Meglio Gioventù – Udine 1a edizione
Fare Teatro 22a edizione
ContattoTIG in famiglia Udine 18a edizione
Udine città-teatro per le bambine e i bambini 15a edizione

un progetto ideato e organizzato da
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia

con il sostegno di
Ministero della Cultura
Ministero della Cultura

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione FVG
FVG_denominativo_esteso_RGB.jpg

Comune di Udine
Comune di Udine

Fondazione Friuli
logo-nuovo-fondazione-friuli.jpg

con i Comuni di
Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Campolongo Tapogliano, Cervignano del Friuli, Fiumicello Villa Vicentina, Marano Lagunare, Ruda, San Giorgio di Nogaro, San Vito al Torre e Terzo di Aquileia

in collaborazione con
Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi e Sezione Moderna
Sistema bibliotecario InBiblio
Abitanti di storie InBiblio
Progetto regionale Crescere leggendo – 14a edizione Tracce
Associazione culturale “Teatro Pasolini”