l’Associazione AGM Centro per gli studi artistici, musicali, coreutici e linguistici APS e l’Associazione Teatro Pasolini, promuove la IV edizione del Concorso Internazionale Musicale “Città di Cervignano”, che si terrà dal 18 al 27 settembre 2025.
Il concorso, rivolto a giovani talenti musicali di livello nazionale e internazionale, rappresenta un’importante opportunità di crescita artistica e di valorizzazione del territorio.
REGOLAMENTO
Art.1 Il concorso
La quarta edizione del Concorso Internazionale Musicale “Città di Cervignano” viene organizzata dall’Accademia AGM (Associazione AGM – Centro per gli studi Artistici, Musicali, Coreutici e Linguistici APS) di Cervignano del Friuli (UD) allo scopo di favorire lo studio della musica classica, aumentare gli scambi internazionali e valorizzare le risorse locali. Il concorso è rivolto ai giovani musicisti fino ai 30 anni d’età di qualsiasi nazionalità. Il concorso ha cadenza annuale.
Art.2 Sezioni e categorie
Il concorso si articola in 4 sezioni: I Pianoforte, II Violino, III Flauto e IV Musica da Camera. Per ogni sezione sono previste diverse categorie a seconda dell’età dei partecipanti. È consentita la partecipazione al concorso in più sezioni; è consentita la partecipazione del singolo musicista in più formazioni nella sezione Musica da Camera (es. Duo e Quintetto).
SEZIONE I PIANOFORTE
cat.A0 – Nati dal 2012 in poi (fino ai 13 anni)
cat.A – Nati dal 2008 al 2011 (dai 14 ai 17 anni)
cat.B – Nati dal 2003 al 2007 (dai 18 ai 22 anni)
cat.C – Nati dal 1995 al 2002 (dai 23 ai 30 anni)
SEZIONE II VIOLINO
cat.A0 – Nati dal 2012 in poi (fino ai 13 anni)
cat.A – Nati dal 2008 al 2011 (dai 14 ai 17 anni)
cat.B – Nati dal 2003 al 2007 (dai 18 ai 22 anni)
cat.C – Nati dal 1995 al 2002 (dai 23 ai 30 anni)
SEZIONE III FLAUTO
cat.A0 – Nati dal 2012 in poi (fino ai 13 anni)
cat.A – Nati dal 2008 al 2011 (dai 14 ai 17 anni)
cat.B – Nati dal 2003 al 2007 (dai 18 ai 22 anni)
cat.C – Nati dal 1995 al 2002 (dai 23 ai 30 anni)
SEZIONE IV MUSICA DA CAMERA
cat.A – Nati dal 2012 in poi
cat.B – Nati dal 2007 in poi
ca.C – Nati dal 1995 in poi
Ciascun componente della formazione dovrà avere l’età richiesta.
Art.3 Modalità di svolgimento e sedi
Le audizioni della sezione IV MUSICA DA CAMERA si svolgeranno esclusivamente in presenza. Tutte le audizioni eliminatorie delle sezioni I PIANOFORTE, II VIOLINO E III FLAUTO si svolgeranno online, le audizioni semi-finali e finali si svolgeranno in presenza, presso le sedi individuate dall’Associazione AGM a Cervignano del Friuli (UD – Italia) o paesi limitrofi. Le prove verranno valutate dalle giurie seguendo il calendario:
I PIANOFORTE
2 giugno 2025 : Scadenza di invio del video della prova eliminatoria
25-26 settembre 2025 : Audizioni semi-finali, finali in presenza
26 settembre 2025 : Concerto dei vincitori
II VIOLINO
2 giugno 2025 : Scadenza di invio del video della prova eliminatoria
26-27 settembre 2025 : Audizioni semi-finali, finali in presenza
27 settembre 2025 : Concerto dei vincitori
III FLAUTO
2 giugno 2025 : Scadenza di invio del video della prova eliminatoria
19-20 settembre 2025 : Audizioni semi-finali, finali in presenza
20 settembre 2025 : Concerto dei vincitori
IV MUSICA DA CAMERA
18-19 settembre 2025 : Audizioni semi-finali, finali in presenza
19 settembre 2025 : Concerto dei vincitori
Art. 4 Repertori
Non è richiesta l’esecuzione a memoria. I brani prescelti non potranno essere modificati a meno di comunicazione scritta alla Segreteria del Concorso ENTRO E NON OLTRE LUNEDÌ 1 SETTEMBRE 2025. È consentita l’esecuzione di opere non compete (es. un movimento di una Sonata).
Sezione I PIANOFORTE: categorie, repertorio e durata dell’esecuzione:
cat.A0 – Nati dal 2012 in poi (fino ai 13 anni)
Eliminatoria ‘Online‘: programma libero, durata massima 7 minuti Finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 10 minuti
cat.A – Nati dal 2008 al 2011 (dai 14 ai 17 anni)
Eliminatoria ‘Online’: programma libero, durata massima 10 minuti Finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 15 minuti
cat.B – Nati dal 2003 al 2007 (dai 18 ai 22 anni)
Eliminatoria ‘Online’: programma libero, durata massima 10 minuti Semi-finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 10 minuti Finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 20 minuti
cat.C – Nati dal 1995 al 2002 (dai 23 ai 30 anni)
Eliminatoria ‘Online’: programma libero, durata massima 12 minuti Semi-finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 15 minuti Finale ‘In presenza’ con l’orchestra: (ammessi al massimo 3 candidati):un concerto di W.A.Mozart per pianoforte da eseguire con l’orchestra a scelta tra: KV271
KV414 KV449
Sezione II VIOLINO: categorie, repertorio e durata dell’esecuzione:
cat.A0 – Nati dal 2012 in poi (fino ai 13 anni)
Eliminatoria ‘Online‘: programma libero, durata massima 7 minuti Finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 10 minuti
cat.A – Nati dal 2008 al 2011 (dai 14 ai 17 anni)
Eliminatoria ‘Online’: programma libero, durata massima 10 minuti Finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 15 minuti
cat.B – Nati dal 2003 al 2007 (dai 18 ai 22 anni)
Eliminatoria ‘Online’: programma libero, durata massima 10 minuti Semi-finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 10 minuti Finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 20 minuti
cat.C – Nati dal 1995 al 2002 (dai 23 ai 30 anni)
Eliminatoria ‘Online’: programma libero, durata massima 12 minuti Semi-finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 15 minuti Finale ‘In presenza’ con l’orchestra: (ammessi al massimo 3 candidati):
un concerto di W.A.Mozart per violino da eseguire con l’orchestra a scelta tra: KV216
KV218 KV219
Sezione III FLAUTO: categorie, repertorio e durata dell’esecuzione:
cat.A0 – Nati dal 2012 in poi (fino ai 13 anni)
Eliminatoria ‘Online’: programma libero, durata massima 7 minuti Finale ‘In presenza’: programma libero, durata massima 10 minuti
cat.A – Nati dal 2008 al 2011 (dai 14 ai 17 anni)
Eliminatoria ‘Online’: Una Sonata Barocca a libera scelta per flauto e basso continuo da eseguire con pianoforte (a titolo indicativo J.S.Bach, N.Chedeville, G.F.Händel, G.Ph.Telemann), durata massima 10 minuti
Finale ‘In presenza’: Programma libero per flauto solo e/o con pianoforte che include almeno un brano del XX o XXI secoli, durata massima 15 minuti
cat.B – Nati dal 2003 al 2007 (dai 18 ai 22 anni)
Eliminatoria ‘Online’:
Una Fantasia a scelta tra 12 Fantasie per flauto solo di G.Ph.Telemann Semi-finale‘In presenza’:
Un brano per flauto solo a scelta tra E.Bozza, Image; J.Ibert, Piece; A.Honneger, Danse de la chevre
W.A.Mozart: Andante KV315 Finale ‘In presenza’:
Una brano per flauto e pianoforte a scelta tra: C.Chaminade, Concertino; G.Enesco, Cantabile e Presto; G.Faure, Fantasia op.79
Primo movimento da concerto a scelta tra: F.Devienne, Concerto n.7; L.Boccherini, Concerto op.27; S.Mercadante, Concerto in mi-minore
cat.C – Nati dal 1995 al 2002 (dai 23 ai 30 anni)
Eliminatoria ‘Online’:
Due movimenti da J.S.Bach, Partita in la-minore/C.Ph.E.Bach, Sonata in la-minore
Un brano per flauto solo a libera scelta scritto dopo il 1958, durata massima 7 minuti Semi-finale ‘In presenza’:
Un brano a scelta tra: F.Martin, Ballade; A.Casella, Sicilienne et Burlesque; H.Dutilleux, Sonatine, S.Prokofiev, Sonata (2 movimenti a libera scelta)
Primo movimento da concerto a scelta tra: J.Ibert, J.Rodrigo, C.Nielsen Finale ‘In presenza’ con l’orchestra (ammessi al massimo 3 candidati):
un concerto di W.A.Mozart per flauto da eseguire con l’orchestra a scelta tra: KV313
KV314
Sezione IV MUSICA DA CAMERA: categorie, repertorio e durata dell’esecuzione:
cat.A – Nati dopo il 1 gennaio 2012 (fino ai 13 anni)
Prova unica ‘In presenza’:
Programma libero fino a 10 minuti
cat.B – Nati dopo il 1 gennaio 2007 (fino ai 18 anni)
Prova unica ‘In presenza’:
Programma libero fino a 15 minuti
cat.C – Nati dopo il 1 gennaio 1995 (fino ai 30 anni)
Eliminatoria ‘In presenza’: programma a libera scelta, durata massima 10 minuti
Finale (ammessi al massimo 6 formazioni): programma a libera scelta, durata massima 30 minuti
Possono prendere parte al concorso i gruppi da camera dal duo fino a gruppi di 12 componenti con al massimo un pianoforte nell’organico. Non sono ammessi strumenti elettronici ed amplificati, pianoforte preparato. L’organizzazione mette a disposizione un pianoforte e 12 leggii. I candidati dovranno munirsi del proprio leggio per le prove e di tutti quegli strumenti/accessori utili alla loro prova; ogni altro strumento necessario allo svolgimento dell’esecuzione è a carico dei candidati. Sono consentite le esecuzioni di trascrizioni ed elaborazioni già edite al momento dell’esecuzione. Non è ammessa l’improvvisazione.
Art. 5 – Audizioni
I Concorrenti verranno chiamati alle prove secondo calendario definito dalla direzione. Il Calendario delle singole Categorie sarà reso noto entro il 10 SETTEMBRE 2025 e le prove saranno pubbliche, compatibilmente con gli spazi disponibili. Per maggiori informazioni riguardo il giorno e l’ora della propria audizione i Concorrenti possono rivolgersi alla Segreteria del Concorso concorso@agmaccademia.com o consultare il sito web.
I partecipanti saranno tenuti a presentarsi all’orario della convocazione di intera categoria con i propri documenti d’identità per l’appello. Si chiede la massima puntualità ed eventuali ritardi saranno ammessi solo ad insindacabile giudizio della Giuria, prima della chiusura del Verbale relativo alla loro Categoria.
I risultati delle audizioni saranno comunicati al termine delle valutazioni delle Giurie.
Art. 6 – Giurie
I partecipanti saranno tenuti a presentarsi mezz’ora prima della propria audizione con i propri documenti d’identità per l’appello. Si chiede la massima puntualità ed eventuali ritardi saranno ammessi solo ad insindacabile giudizio della Giuria, prima della chiusura del Verbale relativo alla loro Categoria. Le Giurie incaricate saranno composte da docenti dei conservatori, musicisti professionisti e professori d’orchestra. Le giurie esprimono il proprio voto in centesimi dopo la discussione collettiva. I membri delle Giurie che abbiano in atto o abbiano avuto rapporti didattici con candidati al concorso nei due anni precedenti la data d’inizio del concorso, non potranno partecipare né alla discussione, né alla valutazione degli stessi, con annotazione sul verbale.
La direzione del concorso si riserva la facoltà di sostituire i membri della Giuria annunciati o formare una doppia commissione per la sezione in base alle necessità logistiche del concorso. Le Giurie sono disponibili, dopo le premiazioni, a incontrare i candidati per un breve commento sulle esecuzioni.
Art. 7 – Punteggi e premi
Il vincitore assoluto per ciascuna Categoria sarà il concorrente che avrà riportato il punteggio più alto e non inferiore a 98/100.
Primi classificati sono i Concorrenti che avranno riportato un punteggio non inferiore a 95/100.
Secondi classificati quelli con un punteggio non inferiore a 90/100.
Terzi classificati quelli con un punteggio non inferiore a 85/100.
Le premiazioni dei secondi, terzi classificati delle categorie A0, A, B avverranno al termine delle valutazioni delle Giurie. Al Concerto dei premiati saranno convocati per la premiazione i vincitori assoluti e primi classificati di tutte le categorie e vincitori assoluti, primi, secondi e terzi classificati della categoria C. Per i primi, secondi e terzi classificati di tutte le categorie e sezioni è prevista una Medaglia e un Diploma. Per gli altri concorrenti è previsto il Diploma di partecipazione.
I Premi sono i seguenti:
Sezione I PIANOFORTE
Categoria A0
Al Primo classificato con il punteggio più alto:
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Categoria A
Al Primo classificato con il punteggio più alto:
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Categoria B
Al Primo classificato con il punteggio più alto :
Premio in denaro 500,00 euro
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Categoria C
1° Premio :
Premio in denaro 1.000,00 euro
Un Concerto con l’orchestra offerto dal Partner del Concorso
2° Premio :
Borsa di studio di valore 450,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM
Accademia
3° Premio :
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Sezione II VIOLINO
Categoria A0
Al Primo classificato con il punteggio più alto:
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Categoria A
Al Primo classificato con il punteggio più alto:
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Categoria B
Al Primo classificato con il punteggio più alto :
Custodia professionale
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Categoria C
1° Premio:
Premio in denaro 1.000,00 euro
Un Concerto con l’orchestra offerto dal Partner del Concorso
2° Premio:
Borsa di studio di valore 450,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM – Accademia
3° Premio:
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Sezione III FLAUTO
Categoria A0
Al Primo classificato con il punteggio più alto:
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Categoria A
Al Primo classificato con il punteggio più alto:
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Categoria B
Al Primo classificato con il punteggio più alto :
Custodia professionale
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Categoria C
1° Premio :
Premio in denaro 1.000,00 euro
Un Concerto con l’orchestra offerto dal Partner del Concorso
2° Premio :
Borsa di studio di valore 450,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM
Accademia
3° Premio :
Borsa di studio di valore 300,00 euro in Masterclass di Alto Perfezionamento di AGM Accademia
Sezione IV MUSICA DA CAMERA
Categoria B
Al Primo classificato con il punteggio più alto :
Premio in denaro 500,00 euro alla formazione
Categoria C
Al Primo classificato con il punteggio più alto :
Premio in denaro 1.000,00 euro alla formazione
Un Concerto offerto dall’Associazione
I vincitori avranno l’obbligo di esibirsi gratuitamente durante il concerto di premiazione, secondo l’ordine e il programma predisposto dalla direzione, e comunicato ai concorrenti durante la proclamazione dei vincitori, pena l’annullamento del relativo Premio. Sono previsti inoltre i Premi del Pubblico per ciascuna sezione del concorso. Nel caso in cui si verificassero vincitori ex aequo il premio sarà diviso. Per i concerti in premio non sono previsti cachet o rimborsi spese sostenute.
Art. 8 – Domanda d’iscrizione
Sezioni I PIANOFORTE, II VIOLINO, III FLAUTO
La domanda di pre-iscrizione alla prova eliminatoria può essere presentata da LUNEDÌ 3 MARZO 2025 a LUNEDÌ 2 GIUGNO 2025 compilando l’apposito modulo predisposto dall’organizzazione sul sito del concorso, corredata di attestazione di pagamento della quota di pre-iscrizione ed eventuale link della prova eliminatoria online. Il video della prova eliminatoria online deve essere registrato a corpo intero. Tutta la prova deve essere eseguita in un’unica ripresa senza i tagli ed editing. Prima dell’esecuzione il candidato dovrà pronunciare il proprio nome, il titolo del brano e il nome di concorso “Città di Cervignano” 2025. Il video deve essere caricato su Youtube e inviato come link (in modalità “non in elenco” o “pubblico”).
I risultati delle prove saranno pubblicati sul sito entro LUNEDÌ 30 GIUGNO 2025.
A seguito di superamento della prova si prosegue con l’iscrizione ENTRO LUNEDÌ 14 LUGLIO 2025.
Sezione MUSICA DA CAMERA
La domanda di iscrizione può essere presentata da LUNEDÌ 3 MARZO 2025 a LUNEDÌ 14 LUGLIO 2025, compilando l’apposito modulo online sul sito web del concorso.
Qualora venga superato il numero massimo di audizioni per sezione, la direzione si riserva di non accettare più iscrizioni. Si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni.
Art. 9 – Quote di iscrizione
Sezioni I PIANOFORTE, II VIOLINO, III FLAUTO
Pre-iscrizione:
Prova eliminatoria: € 30,00
Iscrizione:
In caso di ammissione alla prove in presenza, è da completare l’iscrizione con l’integrazione delle quote:
Categoria A0: € 30,00
Categoria A: € 40,00
Categoria B: € 50,00
Categoria C: € 60,00
Sezione IV MUSICA DA CAMERA
Categorie A: € 30,00 a componente, per i gruppi dai 6 ai 12 componenti la quota è fissa di €
180,00 per tutta la formazione
Categoria B: € 40,00 a componente, per i gruppi dai 6 ai 12 componenti la quota è fissa di €
240,00 per tutta la formazione
Categoria C: € 50,00 a componente, per i gruppi dai 6 ai 12 componenti la quota è fissa di €
300,00 per tutta la formazione
Pianista accompagnatore
I Concorrenti possono essere accompagnati dal proprio pianista, per il quale non è prevista nessuna quota di partecipazione. E’ possibile fare richiesta del pianista accompagnatore del Concorso con un contributo suppletivo di € 50,00 per le categorie A0, A e € 70,00 per le categorie B e C. La richiesta del pianista accompagnatore deve avvenire unitamente alla integrazione delle quote al momento della compilazione della scheda di iscrizione, ENTRO LUNEDÌ 14 LUGLIO 2025. Nel caso in cui la partitura d’esecuzione pervenga oltre il termine stabilito, l’organizzazione non potrà garantire il pianista accompagnatore. Un giorno prima o giorno stesso delle audizioni, ci sarà una prova con il pianista secondo un calendario che verrà pubblicato sul sito 3 giorni prima.
La quota di iscrizione deve essere versata mediante bonifico bancario intestato a:
ASSOCIAZIONE AGM – PER GLI STUDI ARTISTICI, MUSICALI, COR
Banca: Creditfriuli SCRL
Iban : IT 26 S 07085 63730 000000561907
Bic/Swift : ICRAITRRU5O
Causale : NOME COGNOME candidato – Sezione – Categoria (Es. Mario Rossi – Flauto – categoria B)
I concorrenti provenienti dall’estero extra-EU possono versare la quota sul PayPal dell’associazione agmaccademia@outlook.com. Tutte le spese bancarie, PayPal e/o postali sono a carico del concorrente.
La quota d’ iscrizione e il contributo per il pianista accompagnatore non è restituibile, salvo annullamento del concorso o non attivazione della Sezione.
Art. 10 – Norme comuni
I Concorrenti possono iscriversi ad una Categoria pari o superiore alla propria età.
I vincitori assoluti o i primi premi delle edizioni precedenti possono reiscriversi al Concorso solamente alla categoria superiore.
Per ciascuna Categoria è previsto un limite massimo di durata che non obbliga i Concorrenti a raggiungerlo.
Nel caso in cui l’esecuzione superi tali limiti la Commissione potrebbe interrompere l’esecuzione. Il giudizio finale della giuria sarà inappellabile.
Art. 11 – Norme finali
L’organizzazione mette a disposizione dei concorrenti un’aula per le prove, salvo la disponibilità delle strutture.
Saranno i candidati a munirsi di tutti quegli strumenti e accessori utili alla loro prova. L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione integrale delle Norme contenute nel presente Regolamento.
Le quote di iscrizione al concorso sono comprensive della tessera associativa annuale. L’organizzazione del concorso non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura a persone o cose durante la manifestazione.
La Direzione del Concorso può prendere qualsiasi decisione non specificata sul regolamento, relativamente all’organizzazione del Concorso stesso.
Art. 12 – Privacy
Al momento dell’iscrizione viene richiesta la liberatoria/autorizzazione per la pubblicazione di foto e video.
Cervignano del Friuli (UD), 5.12.2024
I dati personali forniti con la domanda di partecipazione al Regolamento saranno trattati nel rispetto della normativa vigente ai sensi del GDPR 2016/679 e successive modifiche e integrazioni.