tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Stagione 09_10

Stagione pasolini 09-10
Manca solo la domenica

Manca solo la domenica

Carmen

Carmen

Claudio Cojaniz A.P.Trio ‘09 / Indigo

Claudio Cojaniz A.P.Trio ‘09 / Indigo

Festa di famiglia

Festa di famiglia

Italiani, italieni, italioti

Italiani, italieni, italioti

Paolo Chiarandini / Plays Genesis

Paolo Chiarandini / Plays Genesis

È bello vivere liberi!

È bello vivere liberi!

Quartetto Melica / Leggende di periferia, storie di Buenos Aires

Quartetto Melica / Leggende di periferia, storie di Buenos Aires

The Harlem Messengers / from New York

The Harlem Messengers / from New York

Radio clandestina<br>Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria

Radio clandestina
Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria

Capriole in salita

Capriole in salita

Yamandu Costa

Yamandu Costa

Forest

Forest

Fenomeni

Fenomeni

Presentazione Stagione 09_10

una stagione ideata e promossa da
Associazione Culturale Teatro Pasolini

in collaborazione con
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Cooperativa Bonawentura
Euritmica

con il sostegno di
Comune di Cervignano del Friuli
Regione Friuli Venezia Giulia

Bluenergy
Coop Consumatori Nordest
Centro Commerciale Cervignano


Viene presentata questa mattina alla stampa e al pubblico la nuova stagione artistica del Teatro Pasolini di Cervignano. Il programma è stato illustrato, nella Sala Consigliare del Comune di Cervignano e alla presenza del Sindaco Pietro Paviotti, di Marco Cogato, Assessore alla cultura del Comune di Cervignano – dai rappresentanti artistici del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, dell’ Associazione Euritmica e della Cooperativa Bonawentura che ne curano rispettivamente i programmi di prosa e danza, musica, e cinema, per conto dell’Associazione culturale Teatro Pasolini, anche in con collaborazione con A. Artisti Associati/Circuito danza del Friuli Venezia Giulia, che interviene per la programmazione degli appuntamenti di danza. 

La stagione che sta per iniziare, la tredicesima, è realizzata con il fondamentale sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Cervignano, e di sponsor privati come Bluenergy, Coop Consumatori Nordest, Centro Commerciale di Cervignano.

In tutti questi tredici anni, il Teatro Pasolini offre cultura a 360 gradi per il suo territorio, svolgendo un’attività poliedrica, che spazia dal cinema, al teatro, alla musica, e rivolta sia al pubblico degli adulti che a quello dei bambini e ragazzi, tramite  una progettualità mirata e specifica per le nuove generazioni.

Dal 25 ottobre 2009 al 26 marzo 2010
, saranno quattordici le serate di spettacolo e concerti dal vivo proposte al pubblico del teatro cervignanese, mentre prosegue la programmazione settimanale di cinema in prima visione, in una delle poche sale mono schermo capaci di reggere all’impatto dei tanti multisala del territorio.

Teatro Pasolini ospiterà inoltre le matinèe dell’intenso programma riservato ai ragazzi dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con la stagione TIG Teatro per le nuove generazioni, stagione che porta ogni anno a teatro migliaia di bambini e ragazzi di tutti gli ordini scolastici, dalle materne alle superiori, con spettacoli scelti per affrontare dal palcoscenico, con i linguaggi che più caratterizzano la scena teatrale, alcuni dei temi che riguardano da vicino il mondo dei più giovani.

LA STAGIONE DI PROSA E DANZA 2009_2010

La stagione di prosa si inaugura con una presenza-evento: farà tappa a Cervignano, il 25 ottobre, per una delle 3 uniche date nella nostra Regione, il nuovo show di Maurizio Crozza Fenomeni. Va al comico genovese, ormai noto volto della satira catodica, fondatore del gruppo dei Broncoviz e della compagnia del Teatro dell’Archivolto, aprire all’insegna della comicità la nuova stagione. Al centro dello spettacolo – il primo  di Crozza dopo cinque anni di lontananza dal palcoscenico per i continui impegni televisivi che lo vedono coinvolto in trasmissioni come Crozza Italia e Ballarò – una fenomenologia contemporanea di parole e musica dal vivo, graffiante e mutevole, che segue giorno per giorno il tam tam delle notizie e ci regala alcuni delle caricature più riuscite di personaggi del mondo sportivo, politico, culturale create da Crozza in questi anni (da Serse Cosmi, a Candido Cannavò, Massimiliano Fuksas, Walter Veltroni, Benedetto XVI, Gigi Marzullo, George W. Bush e molti altri). Sempre fra i protagonisti più attesi della stagione, arriva a grande richiesta, il 14 dicembre, uno dei narratori più amati e seguiti dalle platee teatrali, Ascanio Celestini. Per la sua prima presenza a Cervignano, Celestini proporrà uno dei suoi spettacoli più riusciti e toccanti, Radio clandestina, ricostruzione in forma di testimonianza orale e popolare, di uno degli episodi neri della storia italiana del Novecento: l’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma, una rappresaglia che costò la vita a 335 civili prelevati con la forza dai nazisti nel marzo 1944. Un capitolo di storia da non dimenticare, ma anche un ritratto pieno di vita, aneddoti e personaggi dei quartieri popolari romani. E ancora, fra i protagonisti che coloreranno di divertimento intelligente la nuova stagione, il 7 febbraio, sono in arrivo a Cervignano la Banda Osiris e Ugo Dighero, con l’ultima produzione del Teatro dell’Archivolto Italiani, italieni, italioti, un’esilarante e corrosiva radiografia del nostro Paese, costruita sugli scritti, le poesie, le “satire” e i breviari comici di Michele Serra e affidata al camaleontico trasformismo dei 4 “professori” della Banda, ai loro strumenti musicali, spalleggiati dall’ironia sulfurea di Ugo Dighero, per uno spettacolo dove il rumore del caos dei nostri tempi diventa una sinfonia di risate amare.

In tutte le sue stagioni, il Teatro Pasolini ha continuato a tenere monitorati e dare ospitalità ai più interessanti prodotti artistici del nostro territorio. Cosa che puntualmente accadrà anche quest’anno con tre spettacoli: si inizia il 10 novembre con il Teatro Incerto e la sua ultima creazione, Forest. La nuova commedia ha come protagonisti i tre interpreti della compagnia portabandiera del teatro in marilenghe, qui nei panni di due fratelli alle prese con un ospite inatteso che si insinua nel loro menage claustrofobico, prima come una minaccia poi come una vittima designata. Ispirato alla drammaturgia “del teatro della minaccia e dello straniero” anglosassone, il testo restituisce intatta però anche la portata inesorabilmente comica e grottesca che da sempre è la cifra stilistica di questo irresistibile terzetto. Da Trieste e dal territorio giuliano arrivano altri due spettacoli. Il primo, Capriole in salita, è una piéce tratta dall’omonimo romanzo autobiografico dello scrittore Pino Roveredo, interpretato con grande sensibilità e adesione emotiva dall’affiatatissima compagnia del Teatro La Contrada di Trieste, diretta da Francesco Macedonio. Al centro dello spettacolo – che vedremo il 9 dicembre – gli incubi e le visioni di un uomo vittima della dipendenza dall’alcool e la ricostruzione della faticosa parabola ascendente che dal baratro dei “cappotti di vetro” lo riporterà alla vita. Il 28 gennaio, per ricordare nella Giornata della Memoria le atrocità dell’Olocausto, la stagione viene arricchita da uno spettacolo di speciale forza e dolcezza. E’ bello vivere liberi è valso alla sua interprete e autrice – l’attrice monfalconese Marta Cuscunà – un susseguirsi di apprezzamenti e riconoscimenti in Italia e anche in Paesi europei come la Spagna. Primo fra tutti, il Premio Scenario per la sezione Ustica riservata agli spettacoli di impegno civile. Lo spettacolo è un monologo per attrice, cinque burattini e un pupazzo e ricostruisce la biografia di Ondina Peteani, la prima staffetta partigiana d’Italia, originaria di Ronchi dei Legionari, che visse sulla sua pelle la deportazione nazista come prigioniera politica.  

E sempre sul fronte della nuova drammaturgia italiana, ritorna a Cervignano dopo il grande successo e gradimento fra il nostro pubblico, la compagnia Mitipretese, già applaudite  per lo spettacolo Roma Ore 11. Anche questa volta, con Festa di famiglia – in scena il 17 febbraio – l’oggetto del loro teatro sono le donne, questa volte guardate attraverso il filtro intimo e segreto della loro vita in famiglia. Lo spettacolo può vantare la collaborazione alla drammaturgia di Andrea Camilleri, che con grande istinto e abilità, monta assieme oltre sette commedie, racconti e romanzi di un suo celebre conterraneo, Luigi Pirandello. Festa di famiglia è un’indagine sulle dinamiche della violenza e del sopruso che si possono scatenare all’interno del nucleo famigliare, interpretate dalle quattro bravissime attrici e registe di Mitipretese. 

Uno dei testi più belli di questi anni di Roberto Cavosi, Antonio e Cleopatra alle corse, testo vincitore del Premio speciale della giuria all’ultimo Premio Riccione, il 26 marzo, in chiusura di stagione, ci offrirà l’occasione per assaporare l’interpretazione magistrale di due meravigliosi interpreti del teatro italiano, Annamaria Guarnieri e Luciano Virgilio. Lo spettacolo è la cronaca fedele e al tempo stesso bizzarra di un grande amore che si infrange nella quotidianità. Bambino e Bambina, accaniti appassionati di corse di cavalli, ossessionati dall’idea di abbandonare e essere abbandonati dal proprio partner, fanno della loro casa trasformata in sala corse il teatro di un continuo cercarsi e respingersi, litigare e fare pace. 

Infine, la stagione si completa con una proposta riservata agli appassionati di danza e balletto. Il 1 marzo arriverà a Cervignano la compagnia di ballo del Balletto del Sud di Roma, una delle compagnie più accreditate nel panorama della danza italiana, con una solida esperienza nella produzione di balletto classico e nel campo dell’opera lirica. Al Pasolini presenteranno Carmen, dramma della seduzione e della passione dal romanzo di Merimée e dall’opera lirica di George Bizet, nell’allestimento diretto dal coreografo Fredy Franzutti, una versione che immerge il dramma gitano in un clima  orientaleggiante, fra scene raffinate e costumi sontuosi.

Subito al via, dalla prossima settimana, la campagna abbonamenti che rimarrà aperta per cinque settimane dal 21 ottobre con il seguente calendario:

conferma vecchi abbonamenti: 21 settembre – 2 ottobre 2009
cambio posto vecchi abbonati: 5 ottobre 2009
sottoscrizione nuovi abbonamenti: 6 ottobre – 25 ottobre 2009

Per informazioni:

CERVIGNANO, TEATRO PASOLINI, PIAZZA INDIPENDENZA 34
ufficio abbonamenti: tel. 0431.370273
L’Ufficio di Piazza Indipendenza 34 sarà aperto il lunedì e martedì, dalle ore 10.00 alle 12.00; giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00.

segreteria telefonica
con i titoli cinematografici della settimana: 0431.370216

www.cssudine.itwww.euritmica.it

BIGLIETTI

Biglietto singolo per gli spettacoli      
Forest, Capriole in salita, Radio Clandestina, E’ bello vivere liberi, Italiani, italieni, italioti, Festa di famiglia, Carmen, Antonio e Cleopatra alle corse
intero 15,00 euro
ridotto aziendale e gruppi aggregati (min 10 persone)       
12,00 euro
ridotto Giovani     
7,00 euro

Biglietto lo spettacolo
Fenomeni con Maurizio Crozza
biglietto unico 25,00 euro

ABBONAMENTI a 9 spettacoli
Abbonamento Intero       
108,00 euro
Abbonamento Ridotto Aziendale e Gruppi aggregati (min 10 persone)   
92,00 euro
Abb. Rid Giovani   
64,00 euro