tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Stagione 07_08

Stagione Pasolini 07 08
Banco del Mutuo Soccorso

Banco del Mutuo Soccorso

Bessôl – Un arbitro tal bunker

Bessôl – Un arbitro tal bunker

Agricantus

Agricantus

Così fan tutte

Così fan tutte

Patrizio e Loretta Fariselli / Area – variazioni per piano e danza

Patrizio e Loretta Fariselli / Area – variazioni per piano e danza

A qualcuno piace carta

A qualcuno piace carta

Alessandro Bergonzoni _ Nel

Alessandro Bergonzoni _ Nel

Un cuore semplice

Un cuore semplice

Teho Teardo / “Giorni rubati” dedicato a P.P. Pasolini e “L’Amico di famiglia”

Teho Teardo / “Giorni rubati” dedicato a P.P. Pasolini e “L’Amico di famiglia”

La rigenerazione

La rigenerazione

Andrea Rivera / Prossime aperture

Andrea Rivera / Prossime aperture

Roma ore 11

Roma ore 11

Bolero – Serata d’Autore

Bolero – Serata d’Autore

La lungje cene di Nadâl

La lungje cene di Nadâl

Presentazione Stagione 07_08

Presentata al pubblico e alla stampa la decima stagione di prosa, danza, musica e cinema del Teatro Pasolini di Cervignano, da cinque anni affidata alla progettazione, promozione e organizzazione dell’ Associazione Culturale Teatro Pasolini che unisce nella condivisione del progetto per il centro teatrale di Cervignano l’Amministrazione Comunale e tre strutture artistico-organizzative della Regione, il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, l’ Associazione Euritmica e la Cooperativa Bonawentura.
La decima stagione e il suo articolato cartellone di spettacoli, film e concerti è realizzata inoltre con il fondamentale sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, di Bluenergy, Coop Consumatori Nordest, Centro Commerciale di Cervignano e in collaborazione con A. Artisti Associati/Circuito danza del Friuli Venezia Giulia.

Nove le proposte della nuova stagione di prosa e danza 2007_2008 del Teatro Pasolini scelte per tracciare un qualificato percorso con il teatro di qualità, un viaggio fra stili, generi e testi  della migliore tradizione moderna, della commedia contemporanea, del teatro musicale, fra affermati protagonisti del teatro comico e di varietà e alcune migliori produzioni del balletto italiano. Fra i protagonisti più attesi, Alessandro Bergonzoni con il suo nuovo spettacolo comico Nel, la compagnia degli Artisti Associati e del Rossetti/Teatro Stabile del FVG riunita nel segno di Svevo da un formidabile interprete come Gianrico Tedeschi in La ringenerazione. Il Balletto di Roma sarà protagonista di una prestigiosa serata con il suo corpo di ballo su coreografie di Monteverde, Bigonzetti, Scigliano e Zullo. Forte del successo conquistato a livello internazionale in questi anni con i suoi coloratissimi spettacoli di musica, iperboliche parrucche e costumi fatti interamente di carta, arriverà a Cervignano anche l’estro trasformistico di Ennio Marchetto, per una serata di grande divertimento, con la rivisitazione da teatro di varietà dei miti della cultura pop di tutti i tempi. I primi due appuntamenti della stagione saranno invece dedicati alla produzione teatrale territoriale: inaugura infatti la stagione Claudio Moretti con la prima assoluta di Bessôl, un monologo scritto su misura per le sue corde di irresistibile interprete comico dall’amico e compagno di scena del Teatro Incerto Fabiano Fantini, mentre il Teatrino del Rifo percorre i sentieri del teatro musicale con una “versione tascabile” del Così fan tutte di Mozart per voci narranti e accompagnamento di fiati, con dell’Ensemble di fiati dell’Associazione Filarmonica del FVG. Maria Paiato, una delle attrici oggi più apprezzate e premiate della scena italiana, interpreta in prima persona con grande sensibilità l’adattamento di Un cuore semplice dall’omonimo racconto di Flaubert, come sempre al femminile sarà Roma ore 11, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da un quartetto di bravissime interpreti come Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Anna Gualdo e Mariangeles Torres a raccontarci un’Italia lontana e ingenua, l’Italia del Dopoguerra, che parla dei nostri padri e delle nostre madri con affetto e sincera partecipazione. La stagione si conclude con La lungje cene di Nadâl, nuovo impegno produttivo del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG nel campo del rinnovamento del patrimonio drammaturgico in friulano. Una scrittura inedita di Paolo Patui ispirata alla struttura narrativa di The long Christmas dinner, atto unico di Thornton Wilder del 1931,  con la regia di Gigi Dall’Aglio e un nutrito gruppo di noti volti del teatro del territorio, ripercorre le tappe principali (il fascismo, alla lotta partigiana, da Tito al piano Marshall, alle istanze dell’autonomismo, fino alle lotte per l’università friulana),  della storia del Friuli racchiusa tra i due terremoti del secolo scorso, quello del 1928 e l’ultimo del 1976.

Il cartellone di musica porterà a Cervignano interpreti e formazioni di grande fascino, che lasciano spazio a personalità e a formazioni di grande richiamo del panorama nazionale, in un viaggio in cinque tappe fra i generi e le sonorità più attuali assieme a Banco del Mutuo soccorso, Agricantus, Teho Teardo, Patrizio e Loretta Fariselli e Andrea Rivera.

Il cinema prosegue sul grande schermo del Pasolini per tre serate alla settimana la sua programmazione di prima visione con i maggiori successi di questo autunno e i film di Natale e di animazione attesi dai piccoli, dai ragazzi e dalle famiglie. Questa programmazione sarà arricchita inoltre da un evento cinematografico dedicato a Pasolini e da alcuni percorsi speciali, uno dedicato alla storia recente della Germania del dopoguerra, l’altro alla cinematografia friulana.

Dal 15 ottobre sarà aperta per cinque settimane la campagna abbonamenti per la Stagione di prosa, danza e musica 2007_2008 con il seguente calendario:
conferma vecchi abbonamenti: 15 ottobre – 27 ottobre 2007
sottoscrizione nuovi abbonamenti prosa e danza: 29 ottobre -21 novembre 2007
sottoscrizione nuovi abbonamenti musica: 29 ottobre -16 novembre 2007

L’Ufficio di Piazza Indipendenza 34 sarà aperto il lunedì e martedì, dalle ore 10.00 alle 12.00; giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00.

Per informazioni:
Cervignano, Teatro Pasolini, piazza Indipendenza 34
ufficio abbonamenti: tel. 0431.370273

info online:
www.teatropasolini.it
www.euritmica.it
www.cssudine.it