Stagione 03_04


Uri Caine / Paolo Fresu

Tutto per bene

Tre piccoli Shaxpeares: Minimacbeth / Sonnellino di Mezz’estate / Amleto all’osso

I bambini di via della Scala
cinque storie scellerate

Cristina Donà

Nils Petter Molvaer

Tre sorelle

Ti amo ma il tuo braccio destro mi fa schifo, tagliatelo

Fottuti (‘fanculo!)

Genova 01

Il rompiballe

Alice / Viaggio in Italia

Pro-memoria
villotta musicale per Concetta Bertoli

La morte di Danton

Vinicius Cantuaria Group / Heavy Bossa

Isoke
appunti per una storia d’amore fra un meccanico friulano e una prostituta nigeriana

Il mio nome è Caino
Presentazione Stagione 03_04
ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO PASOLINI
una nuova realtà di promozione culturale per Cervignano e il suo territorio
Il 13 ottobre 2003 si è costituita a Cervignano l’ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO PASOLINI, il nuovo soggetto che gestirà, a partire dalla stagione 2003/2004, il Teatro Pasolini di Cervignano.
Bandita pubblicamente dal Comune di Cervignano del Friuli, l’Associazione riunisce quattro soci fondatori: l’Amministrazione comunale di Cervignano e tre realtà fra le più qualificate nel settore della gestione di imprese culturali del Friuli Venezia Giulia: la Cooperativa Bonawentura, il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e l’Associazione Euritmica. Ognuno di questi soggetti contribuirà a articolare e incrementare la partecipazione alla vita culturale del teatro sviluppando al servizio dell’Associazione le proprie specifiche vocazioni e competenze artistiche, organizzative e promozionali: la cooperativa Bonawentura impegnandosi nel settore della cultura cinematografica, il CSS in quella teatrale (dalla prosa alla danza), l’Associazione Euritmica nel campo della musica dal vivo.
L’Associazione si prefigge la promozione e lo sviluppo della cultura teatrale, musicale, cinematografica e delle arti in genere come bene di interesse pubblico a beneficio dell’intera comunità.
L’attività principale dell’Associazione sarà la gestione del Teatro Pasolini prefigurato come polo culturale di qualità per l’esteso territorio della Bassa friulana orientale e Destra Torre e per l’intera Regione Friuli Venezia Giulia. L’Associazione per questo si prefigge di coinvolgere nelle sue attività e in un articolato progetto di cultura per il territorio tutte le realtà comunali, le associazioni, gli istituti attivi nel proporre e promuovere cultura.
Apripista per questa idea di progetto culturale integrato viene considerato il Progetto di Teatro per l’infanzia e la gioventù che da sette stagioni ha progressivamente coinvolto un numero sempre più alto di Comuni (quest’anno saranno venti) assieme agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado – dai plessi delle materne alle scuole superiori – proponendo e accrescendo la cultura teatrale dedicata alle giovani generazioni, alle loro famiglie e ai loro insegnanti.
La Stagione artistica del Teatro Pasolini si inaugurerà a fine ottobre con le prime proposte che accenderanno il grande schermo, il 22 novembre con la prima novità dei Nuovi percorsi musicali, il 23 novembre con l’avvio della nuova stagione di prosa, e proseguirà intrecciando, integrando e arricchendo i percorsi dei suoi tre cartelloni fino a maggio 2004.
NUOVA SCENA TEATRALE
per il Teatro Pasolini
Cervignano 2003_2004
La stagione di prosa del Teatro Pasolini rafforza e prosegue quest’anno – sempre sotto la direzione artistica del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG – il rapporto pluriennale con il pubblico cervignanese, un pubblico che può considerarsi “allenato” a percorsi teatrali di qualità e “alternativi” rispetto alla proposta teatrale diffusa in Regione e sviluppati seguendo alcune linee guida che permettano di attraversare le più emblematiche tendenze del teatro contemporaneo. Da una parte si approfondisce la volontà che ci spinge a coniugare il desiderio di una riscoperta dei grandi classici con la scelta di allestimenti che ne sappiano valorizzare l’attualità nei temi e nei linguaggi, sollecitando nuove riflessioni negli spettatori del nostro tempo. L’attenzione al teatro del presente è un’altra delle costanti alla base delle scelte artistiche destinate al Pasolini, che diventerà ancora una volta palcoscenico della nuova drammaturgia italiana ed europea, rappresentata in tutti i suoi linguaggi e generi, dal dramma alla commedia, dalla tragedia civile, al teatro di narrazione, al cabaret. La promozione e il sostegno al lavoro creativo degli artisti attivi nella nostra Regione ci motiva inoltre a rinnovare l’appuntamento con la sezione “Terra di temporali e primule”, un’importante vetrina per le novità teatrali friulane.
La stagione si apre con TUTTO PER BENE nel segno del migliore teatro di repertorio, con un’opera di Pirandello fra le più stimolanti, affidate ad un interprete amatissimo dal pubblico del Teatro Pasolini, Gianrico Tedeschi, e a uno dei migliori registi della nuova generazione, Juri Ferrini. E sempre per i classici del palcoscenico vedremo a Cervignano le TRE SORELLE di Cechov nella versione geometrica e brillante di Maurizio Panici con un cast di attori fra cui spiccano Pamela Villoresi, Renato Campese e Valeria Ciangottini. Una produzione di respiro internazionale offre un’innovativa rilettura del capolavoro di Buchner LA MORTE DI DANTON per la regia di un talento del teatro balcanico, il macedone Aleksandar Popovski, a capo per la prima volta di una compagnia di appassionati e giovani attori italiani. L’eterna rivisitazione del genio assoluto del teatro, Shakespeare, diventa una sfida per Andrea Taddei e gli attori del Teatro Litta che in poco più di un’ora sfideranno nello spettacolo TRE PICCOLI SHAXPEARES tre opere celeberrime del Bardo, “Macbeth”, “Sogno di una notte di mezza estate” e “Amleto”.
Dopo l’accoglienza calorosissima riservatagli la scorsa stagione, ritorna a Cervignano Jacopo Fo con la commedia TI AMO MA IL TUO BRACCIO DESTRO MI FA SCHIFO, TAGLIATELO. Si continuerà a ridere anche con IL ROMPIBALLE, dalla pièce di Francis Veber immortalata sul grande schermo da Walther Mattau e Jack Lemmon e che nella nuova versione italiana avrà come protagonisti sul palcoscenico di Cervignano Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando.
Uno spazio di ancor maggiore rilievo occuperà quest’anno la drammaturgia contemporanea, come un filo rosso che porterà in primo piano riflessioni e temi propri del nostro presente, dall’infanzia, alla mafia ai tragici fatti del G8 di Genova. Tratto dal testo vincitore del Premio Candoni 2002 I BAMBINI DI VIA DELLA SCALA è un eccellente esperimento di innesto della tradizione orale popolare su un teatro più colto e ricercato: cinque storie “di paura” diventano parabola di un’infanzia minacciata, dalla penna di uno dei migliori autori teatrali italiani, Ugo Chiti (già noto al pubblico di Cervignano che applaudì due stagioni fa il suo “Quattro bombe in tasca”). Si occuperà, come si diceva, del fenomeno della mafia IL MIO NOME E’ CAINO, lo spettacolo tratto dal libro documento di Claudio Fava, mentre GENOVA 01 metterà in luce il talento e la sensibilità civile dell’autore rivelazione Fausto Paravidino.
Terra di temporali e primule darà il via a una nuova ricognizione sulla produzione teatrale friulana ospitando tre opere novità prodotte nella nostra Regione: ISOKE del Teatro Incerto, noir teatrale e riflessione sulla mercificazione delle donne extracomunitarie in Friuli, FOTTUTI nuova commedia ironica e dissacrante del Teatrino del Rifo, e PRO-MEMORIA, la villotta teatrale in ricordo della figura di Concetta Bertoli, della compagnia Teatrolaltro.
NUOVI PERCORSI MUSICALI
per il Teatro Pasolini
Cervignano 2003_2004
Nel predisporre un cartellone di spettacoli musicali per il “Pasolini” abbiamo operato una scelta che consentirà al pubblico e a tutti noi di affrontare un percorso tra la musica innovativa, creativa e in continua evoluzione, legata da un comune alto livello di qualità e progettualità.
Chi vorrà seguire questo percorso si troverà volta per volta di fronte alla più avanzata e raffinata ricerca nel jazz con il duo formato dall’eclettico pianista URI CAINE, grande interprete e grande conoscitore delle nuove tendenze della musica moderna tanto da aver diretto la recente Biennale Musica di Venezia, e dal nostro più significativo talento dell’ultimo decennio, il trombettista PAOLO FRESU, che da tempo ormai miete successi significativi in tutta Europa; alla cantante e autrice CRISTINA DONA’ che rappresenta la nuova generazione del rock italiano e che già molti hanno imparato a conoscere e apprezzare sottolineando la sua bravura (uno su tutti il grande Robert Wyatt); al jazz tecnologico e multimediale del trombettista scandinavo NILS PETTER MOLVAER, capace di ricreare sul palco, anche con l’ausilio di immagini sapientemente mixate, atmosfere davvero originali a cavallo tra jazz e techno; alla migliore canzone d’autore italiana interpretata da ALICE, una delle più affascinanti protagoniste della nostra scena musicale, che abbina da sempre la splendida voce ad un repertorio di assoluta qualità dove spiccano splendidi brani di Battiato, Fossati, De Andrè e due omaggi alla poesia di P. P. Pasolini; al meglio della musica d’autore brasiliana con VINICIUS CANTUARIA, l’esponente meno in vista, ma non meno valido, di quella corrente musicale che con Caetano Veloso e Gilberto Gill ha prodotto straordinarie perle artistiche ma anche un movimento di pensiero che ha portato a risultati importanti anche nel mondo sociale e politico dell’immenso Paese sudamericano.
Crediamo di aver raccolto dunque alcune tra le più vive realtà della scena musicale nazionale ed internazionale e che questa scelta contribuirà ad offrire al “Pasolini” di Cervignano una chiara connotazione di teatro dinamico, attento e innovativo in un mondo della musica che spesso si rivolta con poco coraggio su se stesso percorrendo sentieri fin troppo noti.
Ci auguriamo che il nostro programma possa incontrare i gusti di molti tra gli affezionati frequentatori del “Pasolini” e siamo certi che ne potrà attirare di nuovi.
Il Direttore Artistico
Giancarlo Velliscig
Euritmica
Associazione culturale
La campagna abbonamenti inizierà con una prima fase dedicata alla conferma dei vecchi abbonamenti il 27 ottobre e fino al 7 novembre. Dal 10 al 21 novembre si potranno sottoscrivere i nuovi abbonamenti.
Per informazioni: Cervignano, Teatro Pasolini, piazza Indipendenza – tel. 0431.370273.