tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Stagione 02_03

Stagione Pasolini 02_03
Ecco un uomo libero!

Ecco un uomo libero!

Nero pro domo sua<br>La satira romana da Marziale a Petrolini

Nero pro domo sua
La satira romana da Marziale a Petrolini

Anche la sogliola finge l’orgasmo, figuriamoci il resto

Anche la sogliola finge l’orgasmo, figuriamoci il resto

Ensemble Nuovo Contrappunto

Ensemble Nuovo Contrappunto

Wiener Opernball Ladies Ensemble

Wiener Opernball Ladies Ensemble

Dante – Inferno

Dante – Inferno

Canto della Rosa Bianca

Canto della Rosa Bianca

Bellissima Maria

Bellissima Maria

Karmelòs Orchestra

Karmelòs Orchestra

Il Che: vita e morte di Ernesto Guevara

Il Che: vita e morte di Ernesto Guevara

Glace – una storia vera

Glace – una storia vera

Concerto del mezzosoprano Edita Randová

Concerto del mezzosoprano Edita Randová

Lachrymae (semper dolens!)

Lachrymae (semper dolens!)

Le ultime lune

Le ultime lune

Il signor Rossi, il Re e la Costituzione

Il signor Rossi, il Re e la Costituzione

Presentazione Stagione 02_03

La Stagione 2002-2003 è la sesta stagione artistica di spettacolo dal vivo e di grande cinema per il Teatro Pier Paolo Pasolini di Cervignano, il teatro che dalla sua riapertura nel 1997, si è progressivamente affermato come un punto di riferimento cardine nella vita culturale del Territorio della Bassa friulana orientale e per tutta la Regione con le proposte di un cartellone diversificato che dal teatro spazia fino alla musica e al cinema e a cui si affianca un’attività di socializzazione e di formazione teatrale destinata ai giovani con il progetto “La meglio gioventù”.  La Stagione è ideata e promossa, per il sesto anno consecutivo, dal Comune di Cervignano del Friuli – Assessorato alla Cultura e dal Consorzio delle Cooperative Culturali del Friuli Venezia Giulia.

Undici le tappe del cartellone di prosa curato anche quest’anno dal CSS, fra commedia, teatro civile e esplorazioni di confine fra le arti, fra teatro, musica e arti visive. Undici proposte scandite con un‘attenzione particolare verso la nuova scrittura per il teatro, verso l’opera di autori giovani o già affermati che hanno saputo indagare temi, esplorare linguaggi, declinare storie e personaggi con la curiosità e la passione che rende oggi più vivo il teatro contemporaneo. Dal teatro di Tom Stoppard che apre la stagione in un allestimento del teatro La Contrada di Trieste, al teatro civile scritto e narrato da uno straordinario Maurizio Donadoni, alla scrittura tesa e surreale di Roberto Cavosi interpretata da Ottavia Piccolo, ai giochi teatrali del giullare Paolo Rossi, all’ironia di Jacopo Fo, fino ai tre capitoli di Terra di temporali e primule, la sezione di produzioni teatrali della nostra Regione che ospiterà il teatrino del Rifo,  l’Academia de gli Sventati e il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Per intensificare il rapporto con il pubblico del teatro da quest’anno tutti gli spettacoli saranno introdotti brevemente da esperti teatrali,  registi, drammaturghi o dagli stessi protagonisti, poco prima di entrare in scena.

Nei 4 appuntamenti proposti dalla stagione di musica l’originalità prevale, per repertorio e formazioni, ma mai a scapito della comunicazione, anche quando si proporrà al pubblico autori delo ‘900 come Strawinskj e Piazzolla. Il primo concerto offre l’occasione di ascoltare l’esecuzione dell’Histoire du Soldat di Igor Strawinsnkji, opera “da suonare, leggere, recitare, danzare”, uno spettacolo che prevede, oltre la grande musica, un’ampia azione scenica. Il tutto eseguito dallo storico Ensemble Nuovo Contrappunto, dove Mario Ancillotti, celebre flautista, per l’occasione dirige e recita.Il secondo concerto, le Wiener Opernball  formazione interamente femminile proveniente da Vienna, propone una scelta di brani celebri tratti dal tipico repertorio viennese legato al valzer e all’operetta. Nel terzo concerto, la Karmelòs Orchestra esegue per fisarmonica,  pianoforte, arpa, percussioni e orchestra alcuni straordinari e poco noti brani del grande Astor Piazzolla, maestro del tango argentino. La stagione concertistica si conclude con il concerto del mezzosoprano Edita Randova, della Repubblica Ceca, accompagnata al  pianoforte Corrado Gulin, con un programma, molto raffinato di brani appartenenti alla migliore tradizione Ceca.

Materiali Stagione 02_03

Pieghevole Teatro Pasolini 02-03