tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Presentazione ContattoTIG 2025-2026

30 Settembre alle 17:00
Contatto TIG 25-26

LABORATORI FARE TEATRO 2025-2026
Formazione per insegnanti, bibliotecari, lettori volontari ed operatori culturali ed educativi

Incontri di presentazione della Stagione ContattoTIG 2025-2026
a cura di Rita Maffei
lunedì 29 settembre 2025
Udine, Teatro Palamostre – Sala Carmelo Bene / dalle ore 17 alle ore 19 
martedì 30 settembre 2025
Cervignano del Friuli, Teatro Pasolini / dalle ore 17 alle ore 19
mercoledì 1 ottobre 2025
S. Giorgio di Nogaro, Biblioteca Villa Dora / dalle ore 17 alle ore 19

Incontro con Claudio Milani
Formazione sul potere delle narrazioni e degli oggetti in relazione all’infanzia
17 novembre 2025, dalle ore 16.00 alle ore 18.30
Udine, Teatro Palamostre
19 novembre 2025
, dalle ore 16.00 alle ore 18.30
Cervignano del Friuli, Teatro Pasolini

FRAMMENTAZIONE VORACE
a cura di Silvia Colle e Lucia Vinzi
21 gennaio, 11 e 25 febbraio e 4 marzo 2026
, dalle ore 16.30 alle ore 18.45
Cervignano del Friuli, Teatro Pasolini

Un laboratorio per affrontare con spirito d’avventura attraverso il teatro e l’arte le sfide educative al tempo delle creazioni digitali e dei rapidi consumi culturali.
Negli ultimi anni abbiamo parlato e riflettuto, agito e cercato una strada nel bosco delle storie e dei racconti. In un tempo che si fa sempre più frammentato e vorace nei suoi consumi cerchiamo ancora un tempo inutile, attraversato da sentieri segnati da briciole, fragili e potenti. Continueremo ad incontrare insegnanti, ma in generale adulti, che stanno tra l’infanzia e l’adolescenza, il teatro e le forme artistiche. Una comunità adulta che, come noi, cerca strumenti, connessioni di esperienze, confronti, pensieri e conferme del proprio fare. Cercheremo nuovi occhi e approcci trasversali per orientarci nel campo dell’educazione estetica dei bambini e dei ragazzi, mai, come oggi, così necessaria.

Il percorso
Viviamo tempi in cui la produzione artistica davvero si consuma in un palmo di mano. Tutto è disponibile e si digerisce rapidamente: conoscenza, saperi, strumenti scorrono fra le dita come acqua che rinfresca ma non disseta. Nel corso dei quattro incontri di laboratorio, si affronteranno e si approfondiranno i seguenti focus:
1. Cos’è oggi l’infanzia e l’adolescenza vorace? Bisogni reali ed immaginati d’arte e cultura dei bambini e dei ragazzi alle prese con le impellenze e gli obblighi di una società che fa scivolare in superficie.
2. Binomi secchi: come resistere alla tentazione di inseguire attraverso il teatro e le storie per l’infanzia e l’adolescenza la logica semplice e semplificata del like/dislike. Come riconoscere, ed evitare, i prodotti caduti in tentazione.
3. Ricostruire il paesaggio, trovare il sentiero: che strumento è il teatro? Può ricomporre i pezzetti di una comunità specializzata, marginalizzata e targhettizzata? Può aiutare a trovare il proprio sentiero e il proprio posto nel mondo?
4. Nutrire il lupo: a quale bisogno risponde oggi il teatro? Quali funzioni educative del teatro a scuola?

Ci guideranno le storie e le parole: soglia, confine, distanza, frammentazione, abitudini, riti. Ci lasceremo portare dalle mani, dagli occhi, dal naso e dalle orecchie.
Cureremo un tempo di qualità, da spendere nel benessere del gruppo e ci muoveremo, come sempre, tra albi illustrati, letteratura per l’infanzia, fumetti, ascolti musicali, letture ad alta voce, oggetti, immagini, semplici attività manuali e fisiche.

Percorso ideato e realizzato da Silvia Colle e Lucia Vinzi, parte del progetto Siamo la mamma di Cappuccetto Rosso: dialoghi operosi e incontri di formazione sulla relazione fra infanzia, adolescenza con il teatro e i linguaggi dell’arte

Silvia Colle – Lucia Vinzi Nasciamo e viviamo in Friuli Venezia Giulia. Come la nostra regione siamo l’unione di affini diversità e radici comuni. Lavoriamo insieme da oltre 28 anni ricercando, progettando e realizzando contesti culturali ed artistici per l’infanzia e l’adolescenza. A lungo siamo state le responsabili del settore per la formazione ed educazione del pubblico del Circuito multidisciplinare regionale Danza – Musica- Prosa del FVG dove abbiamo avuto l’opportunità, e fatto la fatica, di crescere e imparare. I molti progetti ed esperienze con gli artisti, gli educatori, le famiglie e le comunità ma soprattutto con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze ci hanno plasmate e specializzate nell’ambito dell’educazione dei bambini e dei ragazzi (0-18 anni) ai linguaggi e alle arti performative, dell’audience development e più in generale della partecipazione artistica e culturale dell’infanzia. Con Siamo la mamma di Cappuccetto Rosso, da libere professioniste continuiamo a sperimentare le strategie raccolte nutrendo le nostre visioni insieme ai piccoli. Ci onora e ci commuove aver ricevuto nel 2022 il Premio Internazionale Valeria Frabetti dedicato a chi ha promosso lo sviluppo e la diffusione delle arti performative per bambini 0-3 anni.

Per informazioni rivolgersi a francescapuppo@cssudine.it

Dettagli

Data:
30 Settembre
Ora:
17:00 19:30
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
,