tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

P come Penelope
Per una riscrittura contemporanea del mito

15 Aprile 2026 alle 9:00

dai 16 ai 18 anni – scuola secondaria di II grado

di e con Paola Fresa
in collaborazione con Christian Di Domenico
scene e costumi Federica Parolini
luci Paolo Casati
supervisione registica Emiliano Bronzino
regista assistente Ornella Matranga
produzione Accademia Perduta-Romagna Teatri, Fondazione TRG di Torino
in collaborazione con Officina Corvetto Festival, TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea, KanterStrasse, Dialoghi_Residenze delle arti performative a Villa Manin a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia

Paola Fresa vince nel 2024 la XX edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez nella categoria Teatro Classico e Contemporaneo, sezione Miglior attrice e autrice.

durata: 55 minuti
teatro d’attore

Il processo drammaturgico prende avvio dall’etimologia del nome Penelope, anatraccola, con un esplicito riferimento all’episodio dell’infanzia del personaggio, in cui la futura moglie di Ulisse fu vittima di un tentativo di affogamento da parte del padre. In uno spazio chiuso e asettico, simile a un laboratorio di analisi, viene messa sotto il microscopio l’iconica storia di Penelope. L’intento è quello di restituire alla figura universale del mito il suo sguardo negato, quello della donna che l’ha subito-vissuto, riconoscendole così una funzione attiva nella narrazione della sua vita. La protagonista, bloccata in questo spazio, ripete il gesto di fare e disfare la scena, proprio come l’omerica Penelope faceva e disfaceva la tela. Questo gesto simbolico permette di ripercorrere la sua esistenza, segnata dal rapporto con il padre, trascorsa nell’attesa di un uomo che non è mai tornato, e interrotta per un figlio che, una volta cresciuto, ha scelto di non aspettare e di partire.
La chiave ironica con cui vengono affrontate queste tematiche universali, riporta immediatamente l’indagine intorno al mito al nostro vivere contemporaneo.

Dettagli

Data:
15 Aprile 2026
Ora:
9:00 12:00
Categoria Evento:
Tag Evento: