tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Le lacrime di Achille

3 Dicembre alle 9:15

dai 12 ai 15 anni – scuola secondaria di I e II grado

testo e regia Renata Coluccini
con Davide Del Grosso e Giacomo Peia
scene e luci Marco Zennaro
musiche Luca De Marinis
costumi Caterina Berta
consulenza storico-letteraria Emanuela Spadavecchia
produzione Teatro del Buratto

durata: 60 minuti
teatro d’attore

…per stupirci della fragilità di Achille e della forza di Patroclo, della loro crescita, della guerra, dell’amore e della morte.

Il mito è un racconto fuori dal tempo, è attuale, non serve attualizzarlo, e ci consente di porre delle domande all’oggi, di affrontare tematiche sempre vive. Per questo la storia di Achille e Patroclo; per parlare di due ragazzi, di famiglie differenti, di forza e fragilità, di amore, di guerra, di un destino con cui fare i conti.
Ripercorrere il mito, affrontare l’Iliade per narrare la storia di un legame che affronta un futuro già designato, del goffo e invisibile Patroclo scelto dal giovane eroe Achille, per scoprire le diverse facce e possibilità de protagonisti, per stupirci della fragilità di Achille e della forza di Patroclo, della loro crescita, degli insegnamenti di Chirone, della guerra, dell’amore e della morte; questi sono gli elementi del nostro raccontare.
Ne Le lacrime di Achille si viaggerà nei ricordi del grande eroe Achille e del semplice ragazzo Patroclo, dalla loro infanzia a Ftia all’addestramento sul monte dei centauri, dai giorni di attesa in Aulide, sino al tempo in cui Achille sarà divorato dall’ira sotto le mura di Troia.
Vivremo la storia di Achille che sceglierà Patroclo, il più esile, magrolino e invisibile tra i tanti ragazzi nobili che si allenano nel palazzo re Peleo. Giungerà il tempo del loro crescere sotto la saggia guida del maestro centauro Chirone. Incomberanno le profezie come condanna, ma anche le profezie come giustificazione per non scegliere.
Un’amicizia, un amore intenso, dall’inizio alla fine…
Sarà la voce di Patroclo a guidarci, sono il suo desiderio e il suo bisogno di essere ascoltato a trovare forma, pace e a dare voce a parole che ad Achille nessuno ha mai regalato. Per raccontare chi era davvero Achille. Per dare ad entrambi una nuova voce.

In questa fusione le parole si mescolano con i movimenti, creando un linguaggio artistico unico che attraverso i gesti, le espressioni e le coreografie diventano veicoli potenti per comunicare storie complesse ed emozioni profonde. Grazie ai linguaggi teatrali presenti all’interno dello spettacolo è stato possibile sottolineare la connessione tra il corpo e la psiche umana, evidenziando la potenza della parola e della danza come veicolo per esplorare stati d’animo, relazioni e conflitti interiori. Le coreografie diventano una forma di linguaggio visivo che si combinano armoniosamente con le parole dei dialoghi e dei monologhi, amplificando l’impatto emotivo dello spettacolo.

Dettagli

Data:
3 Dicembre
Ora:
9:15 11:00
Categoria Evento:
Tag Evento: