tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Albert eD Io

28 Marzo 2026 alle 9:00

dai 16 ai 18 anni – scuola secondaria di II grado

di Francesco Niccolini
drammaturgia Flavio Albanese, Marinella Anaclerio, Francesco Niccolini
direzione scientifica del progetto Marco Giliberti
regia Marinella Anaclerio
con Flavio Albanese
scena Francesco Arrivo
luci Cristian Allegrini
costume Marinella Anaclerio
video Giuseppe Magrone
consulenza (e pazienza) scientifica Vincenzo Napolano
produzione Compagnia del Sole – Bari / Fondazione Sipario Toscana Città del Teatro – Cascina (PI), Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani – Torino

durata: 60 minuti
teatro d’attore

Un uomo anziano suona il violino in un parco e incontra un bambino che gioca a campana con regole bizzarre. La stranezza del gioco incuriosisce l’uomo, che non riesce più a concentrarsi sulla musica e chiede spiegazioni. Che l’uomo sia Albert Einstein non ci sono dubbi, ma chi è quel misterioso ragazzino? Come in un moderno Simposio, Einstein, come Socrate racconta la sua iniziazione ai segreti dell’Universo, il desiderio di conoscere e il peso della responsabilità delle scoperte.

Inizia così la terza e ultima tappa della trilogia sull’Universo che si accinge alla prova più impegnativa: Albert Einstein e la meccanica quantistica.
Ma come condividere con il pubblico più giovane un percorso di ricerca scientifico che, almeno per il pensiero classico occidentale, è completamente privo di senso? Come esporre gli ultimi traguardi della ricerca, confini che nemmeno gli scienziati riescono a spiegare? Che nemmeno Einstein ha potuto accettare?
La frase che si sente ripetere più spesso tra i fisici è che: la meccanica quantistica non si può comprendere, ci si può solo arrendere e accettarla, e – in un certo senso – è quello che accade al protagonista dello spettacolo.
Inizia un dialogo surreale, comico, struggente, un botta e risposta fitto, dove il bambino demolisce le certezze dell’anziano, che a sua volta riesce a trasmettere al ragazzino buona parte della meraviglia che anni di studi e di scienza gli hanno permesso di provare, ma anche le delusioni, le attese, le scoperte fatte e quelle che non farà in tempo a fare.

Albert eD Io è un viaggio poetico e malinconico tra la felicità delle scoperte più incredibili e la sofferenza di non poter capire tutto quello che vorremmo comprendere, mischiate con il peso della responsabilità delle scoperte e delle loro applicazioni, e la voglia di avere ancora tempo, più tempo, per scoprire ancora, e ancora, e ancora.
Uno spettacolo sull’insaziabile curiosità e sul tempo che non basta mai, per scoprire ancora.

Dettagli

Data:
28 Marzo 2026
Ora:
9:00 12:00
Categoria Evento:
Tag Evento: