tel. +39 0431 370273 – info@teatropasolini.it

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi
  • Berto Lôf
    La Pimpa

    27 aprile 2001 ore 21 traduzione in friulano Elio Bartolini e Paolo Patui regia Giancarlo Deganutti con Fabiano Fantini, Rita Maffei, Giorgio Monte, Claudio Moretti, Nicoletta Oscuro, Elvio Scruzzi e Manuel Buttus rassegna Terra di temporali e primule “Un cartoon è arcobaleno di colori, orchestra di suoni e voci, acrobazie impossibili, disegni che sanno vivere e […]

  • Le magie di Bibby e Margi

    29 ottobre 2001 ore 20 serata inaugurale prologo e quattro magie tratto da "Le sette magie" di Roberta Giusti Maria Giovanna Elmi voce recitante Stefano Furini violino Alberto Boischio pianoforte musiche di Prokofieff, Stravinsky, Smetana, Debussy, Bach, Szymanowsky, Bartok, Scriabin, Schumann, Moussorgsky, Szymanowsky, Franck

  • Benneide

    31 ottobre 2001 ore 21 di Stefano Benni regia Cristina Pezzoli con Angela Finocchiaro e Andrea Ceccon una produzione AGIDI Raccontare il tempo presente non è facile, raccontarlo con la leggerezza sferzante dell‘ironia ancora meno. Le schegge, i frantumi di questo nostro mondo impazzito sono altresì oggetto dello sguardo e della scrittura di Stefano Benni. […]

  • Buenos Aires non finisce mai

    8 novembre 2001 ore 21 tratto dal romanzo Le irregolari di Massimo Carlotto regia Silvano Piccardi con Ottavia Piccolo musiche originali Maurizio Camardi una produzione La Contemporanea 83 e Compagnia del Teatro Moderno Uno spettacolo testimonianza su una delle tragedie civili forse più "rimosse“ della Storia recente, la tragedia dei desaperecidos argentini. Raccontata al cinema… più volte, e […]

  • Bedbound / Costretti a letto

    28 novembre 2001 ore 21 di Enda Walsh regia, spazio scenico e traduzione Valter Malosti con Andrea Giordana e Michela Cescon una produzione Teatro di Dioniso e Teatro Giacosa di Ivrea Un padre e una figlia dividono da una settimana un piccolo letto da bambini dove lei ha trascorso gli ultimi dieci anni, persi nel […]

  • Maurizio Zanini

    30 novembre 2001 ore 21 Maurizio Zanini pianoforte musiche di Schumann, Corea, Chopin

  • Polvere di stelle

    21 dicembre 2001 ore 21 di Bernardino Zapponi e Maurizio Micheli regia Marco Mattolini con Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Elio Veller una produzione Compagnia Maurizio Micheli-Benedicta Boccoli / Festival La Versiliana Liberamente tratto dal celebre film di Alberto Sordi, Polvere di stelle ricrea la magica atmosfera del teatro di varietà, con ironia e gusto contemporaneo, fa rivivere gli […]

  • Fabian Perez Tedesco / Federico Consoli

    7 gennaio 2002 ore 21 Fabian Perez Tedesco marimba Federico Consoli pianoforte musiche di Perez Tedesco, Hovhaness, Censhu, Peters, Breuer, Green, Krtiger

  • Maratona di New York

    15 gennaio 2002 ore 21 di Edoardo Erba regia Rita Maffei con Fabiano Fantini e Claudio Moretti disegno luci Alberto Bevilacqua fonica e datore luci Luigina Tusini traduzione in friulano di Paolo Patui una produzione Teatro Incerto / CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Premio miglior spettacolo 2002 - Rassegna di Teatro dialettale di […]

  • Roll over Beethoven

    26 gennaio 2002 ore 21 con la Banda Osiris: Gianluigi Carlone voce, flauto, sax soprano Roberto Carlone basso, tastiera, trombone Giancarlo Macrì percussioni, basso tuba Sandro Berti chitarra, mandolino, trombone e il Quartetto femminile d'archi Euphoria: Marna Fumarola violino Alessia Massaini violino Anna Tenore viola Michela Munari violoncello una produzione Progetti Dadaumpa Cosa c‘entra Chuck Berry con Beethoven? […]

  • Massimo Gon

    8 febbraio 2002 ore 21 Massimo Gon pianoforte musiche di Schumann, Skrjabin

  • Peteano, una fiaba friulana

    14 febbraio 2002 ore 21 di Alberto Garlini da un'idea di Teatrino del Rifo, Alberto Garlini, Sandro Comini regia Giorgio Monte con Giorgio Monte, Manuel Buttus, Gigi Del Ponte musiche originali U.T. Gandhi una produzione Teatrino del Rifo con il sostegno del CSS Teatro stabile di innovazione rassegna Terra di temporali e primule La strage […]

  • Orchestra di Padova e del Veneto

    21 febbraio 2002 ore 21 Maurizio Moretti pianoforte Piero Toso violino principale e concertatore musiche di Mozart, Beethoven, Haydn

  • Katzelmacher

    12 marzo 2002 ore 21 di Rainer Werner Fassbinder traduzione Hans Kitzmüller adattamento e regia Rita Maffei con Maria Ariis, Manuel Buttus, Fabiano Fantini, Camilla Frontini, Giorgio Monte, Giuliana Musso, Nicoletta Oscuro, Branko Popovic, Renato Rinaldi, Arianna Zani scene e costumi Emanuela Dall'Aglio disegno luci Alberto Bevilacqua, Stefano Mazzanti collaborazione artistica Elio De Capitani proiezioni […]

  • Natura morta in un fosso

    24 marzo 2002 ore 21 di Fausto Paravidino regia Serena Sinigaglia con Fausto Russo Alesi scene Nicolas Bovey una produzione A.T.I.R. / Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca Un albero con appallottolata contro una Golf, e la stradale che non vede l'ora di farla portare via. Un ragazzo sotto shock che parla a raffica, ma non […]

  • Karmelòs Orchestra

    25 marzo 2002 ore 21 Mario Ancillotti flauto solista e direttore Emmanuele Baldini violino solista Benjamin Bernstein viola d'amore solista Tullio Zorzet violoncello solista musiche di Vivaldi, Telemann, Paganini, Boocherini, Doppler, Bazzini

  • Pasolini, Pasolini!

    14 aprile 2002 ore 21 liberamente tratto da La notte poco prima della foresta di Bernard-Marie Koltès e Pasolini, cronaca giudiziaria, persecuzione, morte a cura di Laura Betti regia Paolo Mazzarelli con Paolo Mazzarelli datore luci e fonica Lino Musella Premio Speciale Scenario 2001 una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG In realtà Paolo […]

  • Riccardo III

    24 aprile 2002 ore 21 da William Shakespeare drammaturgia Mauro Maggioni, Titino Carrara, Carlo Presotto regia Mauro Maggioni con Titino Carrara, Carlo Presotto, Patricia Zanco, Annalisa Peresico scene Mauro Zocchetta costumi Martino Munarini una produzione La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione Riccardo III è un testo sul potere. Sulla brama del potere […]

  • Ecco un uomo libero!

    17 novembre 2002 ore 21 di Tom Stoppard regia Francesco Macedonio scene e costumi Lauro Crisman musiche Massimiliano Forza con Paolo Ferrari, Maria Paiato, Ariella Reggio una produzione La Contrada – Teatro stabile di Trieste “Ecco un uomo libero!”: ogni volta che varca la soglia del pub sotto casa, immancabilmente Riley pronuncia questa frase. Un’affermazione […]

  • Nero pro domo sua
    La satira romana da Marziale a Petrolini

    26 novembre 2002 ore 21 di e con Giorgio Monte, Manuel Buttus e Gigi Del Ponte regia Giorgio Monte una produzione Teatrino del Rifo/prospettiva T rassegna Terra di temporali e primule Brandiscono la satira come un’arma di autodifesa, come una terapia di sopravvivenza. Miscelano ironia e distacco, ma di quelle che graffiano. La satira è […]

  • Anche la sogliola finge l’orgasmo, figuriamoci il resto

    5 dicembre 2002 ore 21 di e con Jacopo Fo regia Jacopo Fo e Eleonora Albanese Il mondo è un posto meraviglioso, dove succedono cose impossibili. E ci sono dei giovedì in cui tutto sembra essere stato creato da una divinità crudele al solo scopo di procurarci livelli esagerati di sofferenza fisica e morale. C’è […]

  • Ensemble Nuovo Contrappunto

    17 dicembre 2002 ore 21 direttore e voce recitante Mario Ancillotti Igor Stravinskji - Histoire du soldat ll primo concerto prevede l'esecuzione dell'Histoire du Soldat di Igor Stravinskji, compositore russo tra i più importanti del '900, scomparso negli anni '70, autore della celebre Sagra della Primavera. Eclettico e a volte bizzarro, a volte ironico fino […]

  • Wiener Opernball Ladies Ensemble

    14 gennaio 2003 ore 21 soprano Astrid Wilhelrnsen musiche di Lehar, Strauss, Dostal e altri Il Wiener Opernball, un gruppo interamente femminile particolarmente prestigioso proveniente da Vienna, propone una scelta di brani celebri tratti dal tipico repertorio viennese legato al valzer e all'operetta. Il gruppo è stato calorosamente "patrocinato" da Yehudj Menuhin. Astrid Wilhelmsen, celebre […]

  • Dante – Inferno

    21 gennaio 2003 ore 21 con Davide Riondino e Sandro Lombardi regia Federico Tiezzi una produzione Compagnia Lombardi – Tiezzi Periodicamente è necessario tornare a sfogliare il più grande libro della nostra letteratura, il suo capolavoro più sperimentale e meno accademico, la Divina Commedia. Il regista Federico Tiezzi torna alla cantica delle passioni più violente […]

  • Canto della Rosa Bianca

    1 febbraio 2003 ore 21 scritto e narrato da Maurizio Donadoni collaborazione artistica Miae Kim musiche originali eseguite da Nicola Alesini una produzione Associazione Teatrale Pistoiese Dall’estate 1942 al febbraio 1943 un gruppo di cinque amici di diversa estrazione sociale, culturale e religiosa, studenti dell’Università di Monaco, assieme al loro insegnante di filosofia, danno vita […]

  • Bellissima Maria

    19 febbraio 2003 ore 21 di Roberto Cavosi regia Sergio Fantoni con Ottavia Piccolo una produzione La Contemporanea 83 Rocco è un investigatore privato che ha passato la vita a spiare il prossimo con la macchina fotografica in mano. Gli basta anche un piccolo gesto e il suo occhio  esperto cattura il segreto nascosto nei […]

  • Karmelòs Orchestra

    25 febbraio 2003 ore 21 direttore Vram Tchiftchian fisarmonica Sebastiano Zorza musiche di Astor Piazzolla (1921-1992) Nel terzo concerto, la Karmelòs Orchestra esegue per fisarmonica, pianoforte, arpa, percussioni e orchestra alcuni straordinari e poco uditi brani di Astor Piazzolla, scomparso nel 1992 e noto per la sua vena sanguigna, del resto tipica del tango argentino. […]

  • Il Che: vita e morte di Ernesto Guevara

    12 marzo 2003 ore 21 di Michela Marelli regia Serena Sinigaglia con Maria Pilar Perz Aspa, Maria Spazzi, Riccardo Tordoni, Sandra Zoccolan una produzione Associazione Teatro Indipendente per la Ricerca in collaborazione con Teatro del Buratto Ernesto Guevara detto il Che resta uno dei volti più famosi e conosciuti del ‘900. Chi fra i 20 […]

  • Concerto del mezzosoprano Edita Randová

    18 marzo 2003 pianoforte Corrado Gulin musiche di Dvorak, Kriùka e altri Il quarto e ultimo concerto prevede l'esecuzione di un programma assolutamente inusuale per mezzosoprano (Edita Randova, della Repubblica Ceca) e pianoforte (Corrado Gulin), con brani appartenenti alla migliore tradizione Ceca. Anche questo programma, molto raffinato, porta elementi di novità rispetto ai tipici repertori […]

  • Glace – una storia vera

    21 marzo 2003 ore 21 traduzione in friulano e adattamento Luca Zoratti regia Giuliano Bonanni con Luca Zoratti e Nicoletta Oscuro una produzione Academia de gli Sventati rassegna Terra di temporali e primule Può la realtà superare la fantasia? Si può sfondare la barriera che divide il vivere dell’uomo dalla realtà virtuale? La storia di […]