Presentazione Stagione 25_26
TEATRO PASOLINI 2025/2026
una stagione ideata e promossa da
Associazione Culturale Teatro Pasolini
Cooperativa Bonawentura
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Euritmica – Associazione culturale
con il sostegno di
Regione Friuli Venezia Giulia
Comune di Cervignano del Friuli
Fondazione Friuli
Scopri la nuova stagione
Il Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli inaugura la stagione 2025 – 2026 di teatro, musica, danza e cinema con un cartellone ricco e articolato: 22 appuntamenti di spettacolo dal vivo, di cui 12 di teatro e danza e 10 di musica, oltre a un progetto speciale dedicato a Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della sua morte e un nuovo percorso di teatro partecipato.
Accanto agli spettacoli dal vivo, prosegue la programmazione cinematografica che porta sul grande schermo il meglio della produzione italiana e internazionale e due speciali proiezioni-concerto.
Un programma corale, ideato e promosso dall’Associazione culturale Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli che unisce il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia (prosa e danza), Euritmica Associazione Culturale (musica) e Cooperativa Bonawentura (cinema).
La Stagione è realizzata grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Cervignano del Friuli e della Fondazione Friuli.
Il programma artistico è stato illustrato oggi giovedì 2 ottobre da Giancarlo Velliscig, presidente dell’Associazione culturale Teatro Pasolini e direttore artistico di Euritmica, curatore della stagione musicale; da Rita Maffei, presidente e co-direttrice artistica del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, ideatore della sezione teatro e danza; e da Marco Puntin della Cooperativa Bonawentura, che cura la stagione cinematografica.
Accanto a loro sono intervenute le istituzioni cittadine, con il saluto del Sindaco di Cervignano del Friuli Andrea Balducci e dell’Assessore alla Cultura Cristian Zanfabro, che hanno ribadito il sostegno dell’Amministrazione all’attività del Teatro e al suo ruolo centrale nella vita culturale della comunità.
RISORGIVE: IL CARTELLONE 2025 – 2026 DEL TEATRO PASOLINI DI CERVIGNANO DEL FRIULI
Il titolo scelto per la nuova stagione del Teatro Pasolini è Risorgive. Un termine che appartiene profondamente al territorio della Bassa friulana e che, allo stesso tempo, si carica di un significato simbolico universale. Le Risorgive sono acque che riaffiorano dal sottosuolo, portando vita e nutrimento, e diventano così immagine di rigenerazione e di rinnovamento. Così il Teatro Pasolini si fa sorgente di energie creative, spazio di umanità condivisa, capace di unire comunità e generazioni e dove le Risorgive diventano metafora di un’arte che riaffiora nel dialogo tra memoria e futuro.
La Stagione di teatro, musica, danza e cinema del Teatro Pasolini di Cervignano si aprirà a ottobre con una festa acrobatica e proseguirà fino ad aprile con 22 appuntamenti che spaziano tra grandi nomi della scena nazionale e internazionale, nuove produzioni, musica d’autore e jazz, cinema e proiezioni-concerto.
“Quello che l’Associazione ha predisposto per il 2025/2026 – dichiara Giancarlo Velliscig presidente dell’Associazione culturale Teatro Pasolini – rappresenta il frutto di una programmazione in comune tra le diverse stagioni, definita sulla base delle numerose indicazioni ricevute dagli spettatori attraverso il sondaggio in cui hanno espresso valutazioni ed aspettative per una nuova stagione di prosa, danza, musica e cinema. Speriamo di poter davvero proseguire nel modo migliore questo servizio che intendiamo svolgere per la comunità della Bassa e di tutta la Regione, che sempre di più dimostra attenzione per il nostro cartellone come testimoniano i risultati di affluenza e partecipazione in costante crescita, di cui siamo orgogliosi.
Nella programmazione abbiamo previsto anche un tributo a Pier Paolo Pasolini del cui tragico assassinio ricorre a novembre il 50° anniversario e di cui proporremo aspetti e testi per buona parte inediti, oltre ad approfondire gli elementi nuovi sulla strada della verità sulla sua fine violenta, così tanto manipolata e deviata nel corso dei decenni.
Poi, come sempre, ci incontreremo fino ad aprile in innumerevoli occasioni in cui godere assieme di quanto di più nuovo, interessante e bello passi nei migliori teatri italiani e stranieri, e quindi anche nel vostro Teatro Pasolini.”
La stagione del Teatro Pasolini inaugura sabato 25 ottobre con l’energia travolgente di The Black Blues Brothers, formazione internazionale che ha conquistato il pubblico internazionale. Un’esperienza per tutta la famiglia, tra acrobazie mozzafiato, gag comiche e musica live. Venerdì 31 ottobre sarà la volta del Premio Ubu, Francesco Alberici, regista, autore e attore con lo spettacolo Bidibibodibiboo, Miglior Nuovo Testo Italiano 2024, coproduzione CSS, un ritratto ironico e feroce del mondo del lavoro con in scena anche l’udinese Maria Ariis.
Il mese di novembre sarà contraddistinto dal progetto speciale dedicato a Pier Paolo Pasolini per i 50 anni dalla sua morte:
martedì 4 novembre ore 18, alla Casa della Musica di Cervignano del Friuli, la giornalista e autrice d’inchiesta Simona Zecchi in dialogo con Alessandra Kersevan presenta il libro Pasolini: ordine eseguito (ingresso libero), mentre alle 20.45, al Teatro Pasolini, gli allievi dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe porteranno in scena Nel cuore della realtà. Pasolini: vita e letteratura che si fanno cinema diretto da Claudio de Maglio, spettacolo ispirato al cinema del poeta e regista (ingresso libero); mercoledì 5 novembre, di nuovo alla Casa della Musica, presentazione del libro Lettere a Maria Seccardi di Pasolini con interventi di
Rita Maffei, Massimo Somaglino, Valentina Marsoni e con Maurizio Piccin (ingresso libero) seguito, al Teatro Pasolini, dal concerto Lyra con la cantante Elsa Martin e Stefano Battaglia al pianoforte, tra musica e poesia friulana In memoria di Pier Paolo Pasolini (ingresso libero).
Le presentazioni sono realizzate in collaborazione con Biblioteca Civica Giuseppe Zigaina.
La musica tornerà protagonista martedì 25 novembre con Semplicemente Frida, nuovo progetto della giovane Frida Bollani Magoni accompagnata dal musicista britannico Mark Glentworth mentre mercoledì 26 novembre la monfalconese regista e autrice Marta Cuscunà porterà sul palco la sua corrosiva satira femminile La semplicità ingannata, liberamente ispirato ad Arcangela Tarabotti e alle Clarisse di Udine.
A dicembre due appuntamenti musicali di grande richiamo: venerdì 5 con il cantautore e pianista Sergio Cammariere in Piano Solo, accompagnato al violoncello da Giovanna Famulari, per un concerto che unisce jazz, canzoni d’autore e poesia musicale e venerdì 19 con la talentuosa cantautrice friulana Nicole Coceancig e la sua band in Zohra, concept album sul viaggio di una giovane donna lungo la rotta balcanica.
Per accompagnare il clima natalizio, lunedì 15 dicembre, il Russian Classical Ballet presenterà il capolavoro del balletto classico La Bella Addormentata nella versione originale con le coreografie di Marius Petipa, musiche di Tchaikovsky. Il 2025 si chiuderà in festa sabato 27 dicembre con il Galà di fine anno dell’Operetta e del Musical della FVG Orchestra tra le arie più amate e i grandi successi internazionali con le musiche di Strauss, Lehár, Kálmán e Rodgers/Hammerstein e la direzione di Romolo Gessi.
Il 2026 si aprirà venerdì 9 gennaio con il chitarrista di caratura internazionale Jan Sturiale e il suo quartetto jazz, seguito martedì 20 gennaio da un classico intramontabile del teatro di Goldoni, Gli innamorati con l’adattamento drammaturgico e la regia firmati da Roberto Valerio e un cast di attori affiatato fra cui Claudio Casadio, Loredana Giordano, Valentina Carli, Leone Tarchiani.
Venerdì 23 gennaio saliranno sul palco i musicisti di UP! con The Real World of Peter Gabriel, concerto tributo all’artista britannico. A febbraio sono in programma due spettacoli di prosa al femminile: mercoledì 4 con la pluripremiata attrice di teatro e cinema Vanessa Gravina protagonista con Nicola Rignanese dello spettacolo Pazza che esplora i confini tra amore, follia e libertà, e venerdì 13 con Paola Fresa autrice e attrice vincitrice del Premio Enriquez, in P come Penelope, riscrittura contemporanea del mito. Venerdì 20 febbraio sarà invece la volta della musica funk dei Dirotta su Cuba, che celebrano i trent’anni di Gelosia.
Martedì 3 marzo debutterà in prima assoluta Makeba, nuova produzione Euritmica di jazz-teatro firmata Valerio Marchi e Nicoletta Taricani, dedicata a Miriam Makeba “Mama Africa” icona della musica africana e della lotta contro l’apartheid, mentre sabato 7 marzo la compagnia The Kitchen porterà in scena Rumori fuori scena, capolavoro comico di Michael Frayn. Il 20 marzo seguirà Overmiles, concerto tributo al genio del jazz Miles Davis nel centenario dalla nascita, e domenica 22 marzo Ettore Bassi, affermato attore e conduttore televisivo, sarà protagonista del celebre giallo teatrale Trappola per topi di Agatha Christie, fra suspense e colpi di scena assicurati.
Mercoledì 25 marzo sarà il momento del progetto di teatro partecipato condotto da Ada Delogu, A libro aperto, restituzione pubblica di un percorso laboratoriale attorno all’esperienza della lettura.
La stagione si concluderà giovedì 16 aprile con Roberto Anglisani in Ribellione da Joseph Roth, nuova prova narrativa di uno degli interpreti più amati dal pubblico del Pasolini, produzione CSS.
Accanto agli spettacoli dal vivo, la stagione cinematografica a cura di Cooperativa Bonawentura offrirà come sempre il meglio del cinema italiano e internazionale, dai festival più prestigiosi agli Oscar, con rassegne, classici restaurati, film d’animazione per famiglie e rassegne dedicate ai grandi maestri del cinema mondiale. La programmazione si arricchisce di proiezioni “live” e fuori circuito. Tra gli appuntamenti già confermati, le proiezioni-concerto di Piero Pelù – Rumore dentro iconico cantante e leader dei Litfiba a novembre, e del leggendario cantautore Francesco Guccini – Fra la Via Emilia e il West, a dicembre.
→ Tutti gli spettacoli e i concerti al Teatro Pasolini iniziano alle ore 20.45.