Laboratori teatrali per ragazzi ideati e organizzati dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG per il territorio della Bassa Friulana Orientale e Destra Torre
ArchivioUn’icona della libertà e un’icona del teatro: Anna Politkoskaja rivive, ora, attraverso la formidabile interpretazione di Ottavia Piccolo (su partitura di Stefano Massini). «Mettere in scena uno sguardo: questo il nostro compito» annota Stefano Piccardi, nelle sue note di regia.
Prosa 2011/2012 Stagione 2011/2012E’ nato per valorizzare e proporre un repertorio poco conosciuto che va da Mozart fino alla musica contemporanea passando per autori quali Dvorak, Schubert, R. Strauss.
Musica 2011/2012 Stagione 2011/2012Un’umanità colta fra le pieghe del quotidiano, come De Filippo insegna, che commuove profondamente nell’attimo esatto in cui strappa la risata.
Prosa 2011/2012 Stagione 2011/2012Spaccato di vita contadina, sospeso tra cupezza e comicità, L’abissina è un viaggio nella realtà rurale dei primi anni del ‘900 ma è anche la pietra miliare di quel percorso drammaturgico con cui Ugo Chiti ha raccontato, attraverso il microcosmo rurale toscano, la storia del nostro Paese.
Prosa 2011/2012 Stagione 2011/2012The New York Spirit of Gospel è un settetto (4 voci e trio strumentale) che nasce dal più grande coro gospel The Anthony Morgan’s Inspirational Choir of Harlem.
Musica 2011/2012 Stagione 2011/2012Moon Amour racconta la nascita dell’amore attraverso lo sguardo di due bambini. In un mondo di genitori separati, tra figli strattonati di qua e di là, Marco e Lisa vanno alla scoperta delle ragioni del cuore, che ragioni non ha.
Stagione 2011/2012 TIG teatro per le nuove generazioni 2011/2012Immaginate un uomo tranquillo, Lillo, con una vita tranquilla e quasi anonima. Finché non fa una scoperta incredibile: la tranquillità è la facciata di un mondo che non gli appartiene, fatto di spionaggio, intrighi e società segrete.
Prosa 2011/2012 Stagione 2011/2012Brani della tradizione jazzistica sono affiancati a composizioni originali che guardano al presente, al passato ma che si proiettano anche verso luoghi lontani, ormai sempre più vicini.
Musica 2011/2012 Stagione 2011/2012Giulio Coniglio è frutto della fantastica creatività di una delle più note illustratrici italiane, Nicoletta Costa.
Giulio è un timido, un pauroso, con le lunghe orecchie pelose, una forte passione per le carote e una gran voglia di condividere le sue angosce con tanti amici.
Si intitola C.Q.F.P. (Come quando fuori piove) il nuovo disco di Giorgio Conte di imminente uscita e che il cantautore cuneese presenterà al Pasolini.
Musica 2011/2012 Stagione 2011/2012di Paolo Patui regia Gigi Dall’Aglio in scena Maria Ariis, Gabriele Benedetti, Manuel Buttus, Sandra Cosatto, Fabiano Fantini, Alice Hubball, Rita Maffei, Giorgio Monte, Claudio Moretti, Daniel Samba e con Matteo Bevilacqua, Ruth Astrid Klou Amoa, Gianni Mbabu Lutumba, Ambroise N’guia Adon, Richard Mesu Wa Bana, Veronique Tohoury Gnali, Denis Tomasino, Bernard Yao Della musiche […]
Prosa 2011/2012 Stagione 2011/2012Il jazz di Uri Caine è particolare: una miscela di musica ebraica, classica ed elettronica supportate da un’inventiva che rende questo ibrido musicale stimolante e innovativo.
Musica 2011/2012 Stagione 2011/2012William Shakespeare in persona intrattiene il giovane pubblico raccontando aneddoti curiosi della sua vita, citando e interpretando alcuni versi dalle sue opere più famose.
Il teatro e le emozioni vissute da un artista geniale del 1600 sono raccontate, con gusto e ironia, oggi nel 2011, mentre il protagonista si prepara l’immancabile tazza di tè “all’inglese”…
Ispirato all’Iliade, Gang è un testo di drammaturgia contemporanea che utilizza la forma della tragedia greca per raccontare un tema di grande attualità.
La Gang nella tragedia greca sarebbe rappresentata dal Coro.
Prima commedia italiana girata in 3D, “Com’è bello far l’amore”, parla di una famiglia tipo italiana alle prese col sesso. Cosa accade ad una coppia normale, che vive il sesso solo come routine, quando arriva all’improvviso un vecchio amico che fa il pornodivo?…
Cinema 2012/2013Una sorprendente rivisitazione moderna , che entusiasmò critica e pubblico, ma soprattutto un inno alla giovinezza gridato a pieni polmoni. Un gioco sfrenato di passioni e di sogni…
Prosa 2011/2012 Stagione 2011/2012Pina è un film di Wim Wenders dedicato a Pina Bausch, una delle più importanti coreografe della Storia recente, nome di punta di quel teatro-danza che, a partire dagli anni Settanta, ha rivoluzionato la concezione della danza contemporanea.
Cinema 2012/2013Protagonista del film è la famiglia Yilmaz, emigrata in Germania dalla Turchia negli anni 60 e giunta ormai alla terza generazione. Dopo una vita di sacrifici, il patriarca Hüseyin ha finalmente realizzato il sogno di comprare una casa in Turchia e ora vorrebbe farsi accompagnare fin lì da figli e nipoti per risistemarla…
Cinema 2012/2013Spettacolo che si snoda fra le splendide canzoni di Bubola (ricordiamolo come coautore di molti successi di Fabrizio De Andrè) e le letture dirompenti di Cavalli (attore che vive sotto scorta per via del suo impegno antimafia).
Musica 2011/2012 Stagione 2011/2012Poesia e sentimento. Energia e vigore. Teatro e cinema. Le note cesellate da Nino Rota e sei danzatori…
Danza 2011/2012 Stagione 2011/2012Parigi, ai giorni nostri. Julia Jarmond, giornalista americana che vive in Francia da 20 anni, sta facendo un’inchiesta sui dolorosi fatti del Velodromo D’inverno, il luogo in cui vennero concentrati migliaia di ebrei parigini prima di essere deportati nei campi di concentramento.
Cinema 2012/2013Nel film Posti in piedi in Paradiso, Ulisse, un ex discografico di successo, vive nel retro del suo negozio di vinili e arrotonda le scarse entrate vendendo “memorabilia” su e-bay. Ha una figlia, Agnese, che vive a Parigi con la madre Claire, un’ex cantante.
Cinema 2012/2013La Bellezza è il terzo capitolo del Progetto Favole Filosofiche, un’indagine in forma teatrale sulle fiabe, e gli interrogativi filosofici che esse pongono da sempre, anche sull’attualità.
Sull’estetica, le domande più ricorrenti sono: come posso imparare a riconoscere le cose belle, quali sono le idee di bello per gli altri e che cos’è bello per me?
Magnifica presenza vede protagonista Pietro, 28 anni, che arriva a Roma dalla Sicilia con un unico grande sogno, fare l’attore. Tra un provino e l’altro sbarca il lunario sfornando cornetti tutte le notti…
Cinema 2012/2013Matematica e mirtilli: quale arcana relazione lega due elementi così lontani fra loro?
Uno studente è demotivato allo studio e vorrebbe scappar via, ma non gli è permesso; un insegnante vorrebbe dividersi in ventiquattro (quanti sono i suoi alunni), ma scopre che è umanamente impossibile; inizia da qui, da questi stati d’animo, Matematica e mirtilli.
Marco è uno studente universitario fuori sede. Il padre Renato, chirurgo estetico di successo e donnaiolo indefesso, lo ha sempre investito di mille aspettative, quasi lui dovesse essere il figlio perfetto.
Cinema 2012/2013Il Capitano è, suo malgrado e nonostante la lussureggiante barba, uno dei pirati meno temibili dei sette mari. Ma lui e la sua fedelissima ciurma hanno un sogno…
Cinema 2012/2013Narratore puro, solida colonna del miglior teatro civile italiano, Ascanio Celestini ci trasporta questa volta nel 1849 e ci parla di un detenuto. Un detenuto che, cercando di rimettere assieme i pezzi della propria biografia ma anche di una formazione politica avvenuta in galera, chiede aiuto a Mazzini.
Prosa 2011/2012 Stagione 2011/2012Un bambino ha sempre voglia di giocare.
E finché c’è un bambino che gioca, c’è un giocattolo felice.
I protagonisti di questo spettacolo sono dunque dei giocattoli: un pagliaccio, un orsacchiotto, una bambola e l’amico immaginario…
Dopo Londra, Barcellona e Parigi, Woody Allen continua il suo omaggio all’Europa e, per la prima volta, gira un film interamente ambientato a Roma …
Cinema 2012/2013Dopo le fortunate esperienze di Sboom e A sud dell’anima, Maddalena Crippa torna felicemente al teatro-canzone confrontandosi con uno spettacolo di culto: E pensare che c’era il pensiero, nato nel 1994 dal genio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Prosa 2011/2012 Stagione 2011/2012nei plessi scolastici
Una piccola baracca in stile veneziano e un gruppo di burattini con tutti i personaggi della Commedia dell’Arte – da Arlecchino, a Pantalone, Colombina, Brighella, il Diavolo e compagnia – sono l’impianto semplice, ma diretto ed efficace di questo spettacolo, giocato dal vivo, sempre con l’aiuto dei bambini-spettatori.
Scuola, università, ricerca, arti e musica, sono queste le basi che fanno ricco un Paese ed è da queste che è necessario partire per uscire dalla crisi in maniera sostenibile, investire in conoscenza per il futuro del Paese. (Ri)cominciare dalle esperienze e dai saperi per ricostruire un tessuto istituzionale e culturale votato al bene pubblico…
Musica 2012/2013Il viaggio, filtrato dal vetro di un treno immaginario, seguirà le tappe di un percorso italiano dell’espressione creativa. Partendo da Milano e Bergamo, percorrerà una storia fatta di capolavori musicali e poetici. Lucca, Pesaro, Roma, Palermo, assieme ad altre città e sentieri creativi, saranno le fermate obbligatorie di un viaggio nel paese dell’Arte e del ‘Belcanto’. L’esecuzione musicale verrà intrecciata con il racconto e la guida di un itinerario pensato, riletto e riproposto da Luisa Sello.
Musica 2012/2013Approda per la prima volta sul palcoscenico di Cervignano il fantastico Paolo Poli e il suo teatro giocoso, visionario e originalissimo
Prosa 2012/2013Storie di lavoro, di sindacato, di battaglie vinte e perse. A metterle in scena l’attore Maurizio Fanin e il chitarrista Alessio Velliscig. Lo spettacolo di Arianna Zani è ispirato ai libri “Gente di ferriera” e “La volante rossa” (editi da KappaVu) di Gino Dorigo, sindacalista, scrittore e memoria storica della Cgil friulana.
Musica 2012/2013La folle simpatia del Pupkin Kabarett – il collettivo di comici “allenatosi” sul palcoscenico triestino del Teatro Miela – propone lo spettacolo che è più di altri è stato sempre accolto con il tutto esaurito, Tingeltanz ovvero essere diversamente scemi in tempi di forte idiozia percepita
Prosa 2012/2013La tranquilla vita degli abitanti di Maripura è sconvolta dalla scomparsa dell’acqua, che si rivela tesoro prezioso e insostituibile. Ma se Maripura è luogo di leggenda, i suoi abitanti siamo noi: e portiamo ogni giorno la responsabilità di proteggere o dissipare l’acqua che ci è data. Una fiaba per raccontare a grandi e piccoli il valore dell’acqua, bene comune dell’umanità e diritto di tutti.
Archivio Stagione 2012/2013 TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013Fabio Concato, uno dei pochi cantanti italiani in stretta vicinanza con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, si esibirà in un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, dal 1977 (anno del suo esordio) ai giorni nostri. Un’occasione per ascoltare non solo i grandi successi, ma anche quei brani meno famosi, che hanno riempito nondimeno i nostri cuori. Sono trascorsi trentacinque anni dall’uscita del primo album, ma non sembra.
Musica 2012/2013Contatto TIG è la nuova stagione di Teatro per le nuove generazioni 2014/2015
Cresce insieme ai nostri spettatori: nella Bassa Friulana è diventata maggiorenne (siamo alla 18a stagione!), a Udine lo diventerà l’anno prossimo.
Un teatro che diventa grande come i nostri spettatori, bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni che in tutti questi anni stanno seguendo le nostre proposte con grande curiosità e fantasia.
La nuova stagione artistica 2013_2014 del Teatro Pasolini di Cervignano, un programma trasversale e ad ampio respiro: dal 23 novembre 2013 al 15 aprile 2014, saranno otto le serate di spettacolo e danza.
La stagione musicale del Teatro Pasolini, curata dall’Associazione Euritmica, celebra i suoi undici anni di attività e si caratterizza nuovamente all’insegna dell’apertura; un viaggio sonoro che spazia tra diversi generi, un universo musicale variegato, attento a quando di più interessante si muova sulla scena, in un cartellone che da sempre coniuga qualità e innovazione.
Giunge quest’anno alla seconda edizione a Cervignano TIG IN FAMIGLIA – Domenica a Teatro, gli attesi appuntamenti dedicati alle famiglie dei piccoli spettatori per trascorrere una domenica pomeriggio tutti assieme a teatro.
Benvenuti al TIG Teatro per le nuove generazioni!
La nuova stagione del TIG Teatro per le nuove generazioni è pronta. Nuove proposte per il pubblico dai 3 ai 19 anni e nuove prospettive. Punti di vista che attraverso il teatro permettono di vedere nuove realtà.
Finalmente arrivano al Teatro Pasolini di Cervignano le domeniche pomeriggio di spettacolo per i più piccoli e le loro famiglie. Pomeriggi emozionanti e colorati, fra storie fantastiche, acrobazie spericolate, ingegnose invenzioni! Vi aspettiamo, bambini…e a teatro potete portare chi volete…mamma, papà, i fratellini, ma anche i nonni, la babysitter, gli zii, i compagni di scuola!
una stagione ideata e promossa da Associazione Culturale Teatro Pasolini CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Cooperativa Bonawentura Euritmica – Associazione culturale in collaborazione con a.Artisti Associati – Circuito danza del FVG con il sostegno di Comune di Cervignano del Friuli Regione Friuli Venezia Giulia Bluenergy e la collaborazione di Centro Commerciale Cervignano La […]
Il denso cartellone è ideato e promosso da Associazione culturale Teatro Pasolini, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Cooperativa Bonawentura, Euritmica – Associazione culturale, in collaborazione con Circuito danza del FVG / a. Artisti Associati
“Davvero, dal vero!”: è così che si presenta la nuova stagione TIG Teatro per le nuove generazioni 2011-2012. La stagione del CSS pensata per i più giovani si diverte a giocare sull’idea del teatro come esperienza dal vivo da sempre in 3D; un teatro che si fa ogni volta contatto, rituale, scambio di esperienze ed emozioni. Artisti, compagnie italiane e internazionali, incontri e laboratori animeranno la nuova stagione pensata per il pubblico dai 3 ai 18 anni.
Traguarda la stagione numero 15 il Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli, il teatro al quale fanno riferimento in questi anni un gran numero di Comuni e comunità alla ricerca di un’offerta di spettacolo e cultura articolata, innovativa, specchio del tempo, a 360 gradi fra le espressioni artistiche.