Prima commedia italiana girata in 3D, “Com’è bello far l’amore”, parla di una famiglia tipo italiana alle prese col sesso. Cosa accade ad una coppia normale, che vive il sesso solo come routine, quando arriva all’improvviso un vecchio amico che fa il pornodivo?…
Cinema 2012/2013Pina è un film di Wim Wenders dedicato a Pina Bausch, una delle più importanti coreografe della Storia recente, nome di punta di quel teatro-danza che, a partire dagli anni Settanta, ha rivoluzionato la concezione della danza contemporanea.
Cinema 2012/2013Protagonista del film è la famiglia Yilmaz, emigrata in Germania dalla Turchia negli anni 60 e giunta ormai alla terza generazione. Dopo una vita di sacrifici, il patriarca Hüseyin ha finalmente realizzato il sogno di comprare una casa in Turchia e ora vorrebbe farsi accompagnare fin lì da figli e nipoti per risistemarla…
Cinema 2012/2013Parigi, ai giorni nostri. Julia Jarmond, giornalista americana che vive in Francia da 20 anni, sta facendo un’inchiesta sui dolorosi fatti del Velodromo D’inverno, il luogo in cui vennero concentrati migliaia di ebrei parigini prima di essere deportati nei campi di concentramento.
Cinema 2012/2013Nel film Posti in piedi in Paradiso, Ulisse, un ex discografico di successo, vive nel retro del suo negozio di vinili e arrotonda le scarse entrate vendendo “memorabilia” su e-bay. Ha una figlia, Agnese, che vive a Parigi con la madre Claire, un’ex cantante.
Cinema 2012/2013Magnifica presenza vede protagonista Pietro, 28 anni, che arriva a Roma dalla Sicilia con un unico grande sogno, fare l’attore. Tra un provino e l’altro sbarca il lunario sfornando cornetti tutte le notti…
Cinema 2012/2013Marco è uno studente universitario fuori sede. Il padre Renato, chirurgo estetico di successo e donnaiolo indefesso, lo ha sempre investito di mille aspettative, quasi lui dovesse essere il figlio perfetto.
Cinema 2012/2013Il Capitano è, suo malgrado e nonostante la lussureggiante barba, uno dei pirati meno temibili dei sette mari. Ma lui e la sua fedelissima ciurma hanno un sogno…
Cinema 2012/2013Dopo Londra, Barcellona e Parigi, Woody Allen continua il suo omaggio all’Europa e, per la prima volta, gira un film interamente ambientato a Roma …
Cinema 2012/2013Scuola, università, ricerca, arti e musica, sono queste le basi che fanno ricco un Paese ed è da queste che è necessario partire per uscire dalla crisi in maniera sostenibile, investire in conoscenza per il futuro del Paese. (Ri)cominciare dalle esperienze e dai saperi per ricostruire un tessuto istituzionale e culturale votato al bene pubblico…
Musica 2012/2013Il viaggio, filtrato dal vetro di un treno immaginario, seguirà le tappe di un percorso italiano dell’espressione creativa. Partendo da Milano e Bergamo, percorrerà una storia fatta di capolavori musicali e poetici. Lucca, Pesaro, Roma, Palermo, assieme ad altre città e sentieri creativi, saranno le fermate obbligatorie di un viaggio nel paese dell’Arte e del ‘Belcanto’. L’esecuzione musicale verrà intrecciata con il racconto e la guida di un itinerario pensato, riletto e riproposto da Luisa Sello.
Musica 2012/2013Approda per la prima volta sul palcoscenico di Cervignano il fantastico Paolo Poli e il suo teatro giocoso, visionario e originalissimo
Prosa 2012/2013Storie di lavoro, di sindacato, di battaglie vinte e perse. A metterle in scena l’attore Maurizio Fanin e il chitarrista Alessio Velliscig. Lo spettacolo di Arianna Zani è ispirato ai libri “Gente di ferriera” e “La volante rossa” (editi da KappaVu) di Gino Dorigo, sindacalista, scrittore e memoria storica della Cgil friulana.
Musica 2012/2013La folle simpatia del Pupkin Kabarett – il collettivo di comici “allenatosi” sul palcoscenico triestino del Teatro Miela – propone lo spettacolo che è più di altri è stato sempre accolto con il tutto esaurito, Tingeltanz ovvero essere diversamente scemi in tempi di forte idiozia percepita
Prosa 2012/2013La tranquilla vita degli abitanti di Maripura è sconvolta dalla scomparsa dell’acqua, che si rivela tesoro prezioso e insostituibile. Ma se Maripura è luogo di leggenda, i suoi abitanti siamo noi: e portiamo ogni giorno la responsabilità di proteggere o dissipare l’acqua che ci è data. Una fiaba per raccontare a grandi e piccoli il valore dell’acqua, bene comune dell’umanità e diritto di tutti.
Archivio Stagione 2012/2013 TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013Fabio Concato, uno dei pochi cantanti italiani in stretta vicinanza con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, si esibirà in un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, dal 1977 (anno del suo esordio) ai giorni nostri. Un’occasione per ascoltare non solo i grandi successi, ma anche quei brani meno famosi, che hanno riempito nondimeno i nostri cuori. Sono trascorsi trentacinque anni dall’uscita del primo album, ma non sembra.
Musica 2012/2013Cuore di carta è un racconto delicato e poetico, dedicato agli affetti esclusivi dell’infanzia. Con Eleonora Ribis.
Nei plessi scolastici della Bassa Friulana
Archivio Stagione 2012/2013 TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013Tratto da uno degli ultimi romanzi di Erri De Luca, in scena c’è l’autore stesso del testo – un Erri De Luca pronto ad affascinarci con il suo ragionare contagioso e umanamente spirituale – assieme al regista e all’attrice che interpreta Miriam/Maria, tutti appassionati interpreti di uno spettacolo in fieri, che si va costruendo
Prosa 2012/2013In occasione delle festività natalizie, si svolgerà il tradizionale concerto gospel, ormai un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del genere, a Cervignano, infatti, sono passati alcuni tra i più importanti cori della scena americana.
Musica 2012/2013Dopo la fortunata esperienza di E’ bello vivere liberi!, Marta Cuscunà prosegue la sua indagine sulle Resistenze femminili in Italia e mette in scena una “Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne”, assumendo la narrazione in un monologo a più voci e personaggi
Prosa 2012/2013Una nuova commedia drammatica per il comico milanese Antonio Albanese, inventore di personaggi straordinari. Il titolo è il motto del filosofo Mino Martinelli.
Cinema 2012/2013 UncategorizedIl coreografo Fabrizio Monteverde ci propone Coppelia in una versione che non tenta riletture attuali di uno dei più celebri titoli del repertorio classico, ma che semplicemente ci racconta come una storia fra ragazzi d’oggi, piena di verve ed energia, con una compagnia di 18 giovanissimi splendidi danzatori, nel trionfo dell’adolescenza
Danza 2012/2013 Prosa 2012/2013La messa in scena restituisce il romanzo di Hemingway e la sua forza di epopea del quotidiano rapporto tra mondo umano e natura. La regia si configura come una grande sinfonia emozionale e visiva.
Archivio TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013Scrivono gli artisti: “L’orchestra è formata da musicisti di diversa provenienza: dal blues, dal jazz, dal rock, dalla musica etnica e dalla musica classica. Il progetto è imperniato sulla possibilità che oggi abbiamo di utilizzare tutto il materiale che sin qui si è storicizzato; la varietà di colori offerta dalla strumentazione disponibile è infinita…
Musica 2012/2013L’amore è un cane blu ci ricongiunge al talento sulfureo e incontenibile di Paolo Rossi, alle prese con la sua prima “autobiografia non autorizzata”, uno spettacolo-concerto visionario, popolare, lirico e pieno di umorismo, accompagnato dai Virtuosi del Carso e il loro irresistibile “liscio balcanico”
Prosa 2012/2013Cosa accadrebbe se potessimo cancellare tutte le nazioni esistenti e ricreare un’unica Repubblica, una piccola isola utopica dove i bambini, di solito estromessi dalla cittadinanza attiva, sono invece popolo a tutti gli effetti e proprio a loro venissero affidate le decisioni di governo, le leggi e gli statuti?
Archivio TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013Protagonista sarà Fabio Turchini e il suo “Il Rovescio della rosa, vicende d’amore e pieghe dell’anima”, pubblicato dalla casa editrice Mondadori. Non una semplice presentazione però, ma un vero e proprio evento spettacolare con la presenza di artisti della musica, del canto, dell’arte figurativa: il pianista Claudio Cojaniz, il contrabbassista Franco Feruglio, due illustri cantanti liriche come Milena Ermacora e Gabriella Pellos
Musica 2012/2013Uno spaesato naufrago entra nuotando in scena: ci è ignoto il motivo per cui si trovi “in mezzo al mare” e soprattutto dove sia diretto. Sta aspettando una nave che lo soccorra e lo trasporti a terra: ma quando arriverà?
Archivio TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013Racconto denso, documento storico sullo sfruttamento del lavoro minorile nell’Ottocento, Rosso Malpelo ci spiega i meccanismi sociali e psicologici che possono condurre all’emarginazione, originando comportamenti violenti e devianti.
Archivio TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013New York, sabato 25 marzo 1911, ore 16 e 40: manca un quarto d’ora alla chiusura della fabbrica Triangle Waistshirt Company, produttrice di camicette. Sono al lavoro circa 600 persone, per lo più donne giovanissime: sono immigrate italiane o dall’Europa dell’Est e rappresentano il principale sostegno economico per le loro famiglie. Laura Curino rievoca questa giornata dal punto di vista delle protagoniste, una madre e due figlie, emigrate dall’Italia in cerca di fortuna.
Prosa 2012/2013n grande ritorno sulle scene quello di Claudio Lolli che si ripropone con gli stessi musicisti che lo accompagnarono nello storico album “Ho visto anche degli zingari felici” del 1975. Perché ancora gli “Zingari Felici” per le piazze e i teatri d’Italia? Non certo e non solo perché quel disco ha rappresentato il maggior successo della vicenda artistica di Lolli, ma piuttosto perché questa musica e queste parole, nate più di trent’anni fa, non hanno perso nulla della loro forza e della loro capacità di interrogare e di cogliere il segno.
Musica 2012/2013Avvolti da una fitta nebbia, due eroi defunti, due figure stralunate, un lui e una lei che si ritrovano a condividere nella stessa tomba, a vivere e rivedere l’eterna commedia di malinconici malintesi e entusiasmi incompresi
Archivio TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013Il teatrino del Rifo porta nelle scuole la favolosa riscrittura dell’Odissea fatta dal poeta, scrittore, sceneggiatore Tonino Guerra.
Nelle aule scolastiche della Bassa Friulana
Archivio TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013Tre diversi spettacoli del teatrino del Rifo affrontano altrettanti temi legati al mondo dell’adolescenza, adottando un punto di vista particolarmente rispettoso della sensibilità giovanile: Soldatini pieni di piombo, Ballo e Bullo nel Paese degli Allocchi e No, non sono Stato io.
Archivio TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013Il racconto di Francesco Accomando procede per tappe, partendo da Omero e attraversando altri autori, a ricostruire un filo rosso dell’Ulisse eterno viaggiatore.
Archivio TIG teatro per le nuove generazioni 2012/2013regia Quentin Tarantino
con Jamie Foxx, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Christoph Waltz
Sabato 16/03 ore 17.00 – 20.00
Domenica 17/03: ore 17.00 – 20.00
Oltre al premio UBU come miglior spettacolo 2011, The History Boys ha visto riconoscere al gruppo degli otto ragazzi in scena il premio Ubu Nuovi attori under 30, vinto collettivamente per l’eccezionale bravura, per la loro energia e versatilità, anche nei momenti musicali e cantati.
Prosa 2012/2013Con pochi oggetti di legno, i pupazzi del gatto e della volpe, i burattini del teatro di Mangiafuoco, le canzoni del grillo parlante e del paese dei balocchi, Alberto De Bastiani racconta e dà voce alla Storia di Pinocchio
TIG in famiglia 2012/2013In uno spettacolo corale a episodi un nutrito gruppo di attori, autori, drammaturghi friulani, guidati da Gigi Dall’Aglio, si interroga sul tema del sogno
Prosa 2012/2013Liberamente tratto dal celebre racconto di Luis Sepúlveda, Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare affronta con la stessa levità e ironia i temi cari allo scrittore cileno, l’amicizia e la solidarietà tra diversi
TIG in famiglia 2012/2013Finalmente arrivano al Teatro Pasolini di Cervignano le domeniche pomeriggio di spettacolo per i più piccoli e le loro famiglie. Pomeriggi emozionanti e colorati, fra storie fantastiche, acrobazie spericolate, ingegnose invenzioni! Vi aspettiamo, bambini…e a teatro potete portare chi volete…mamma, papà, i fratellini, ma anche i nonni, la babysitter, gli zii, i compagni di scuola!
una stagione ideata e promossa da Associazione Culturale Teatro Pasolini CSS Teatro stabile di innovazione del FVG Cooperativa Bonawentura Euritmica – Associazione culturale in collaborazione con a.Artisti Associati – Circuito danza del FVG con il sostegno di Comune di Cervignano del Friuli Regione Friuli Venezia Giulia Bluenergy e la collaborazione di Centro Commerciale Cervignano La […]
Il denso cartellone è ideato e promosso da Associazione culturale Teatro Pasolini, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Cooperativa Bonawentura, Euritmica – Associazione culturale, in collaborazione con Circuito danza del FVG / a. Artisti Associati